DESCRITTIONE
DELL’ISOLA
D I S C I O.
CIO è Isola del mare Egeo, o Arcipelago, di rimpetto
aquellaprouincia dell’Asia minore, ch’è detta da alcuni
Eolida: dallaqualeperPonenteleèdieci miglia lontana:
maimigliori, &piumoderni scriuono,chenon è piuche
quattro miglia lontana da terra f'erma, che è quella parte
medesimad’Eolida,&dicesi Capobianco.PerTramonta-
naconfinaconlTsoladiLcsbo,hoggi Metellino,da cuiè
lontana cinquantamigliabenche Strabon dice molto me-
no;sicomcper Greco&TramontanaèdiscostodaDelounadelle Cicladi per
miglianouanta: ma perlaquartadiMaestroucrsoTramontanaèlungi daLan
go ottanta miglia. Fuchiamata Chio (comedicono) dalnomed’una Ninfa, Cbioper.
dettaChione: maaltrilachiamòEthalia,Machri,&Pithiusa.Hoggiconformc cJ7e c0&
all’antico nomeChio èdetta Scio,pronuntiata con la penultimaacuta.Da dctta‘J
§traboneèdescrittaparticolarmente,dicendo egli d’hauerle nauigato intor-
L ^ HOj
DELL’ISOLA
D I S C I O.
CIO è Isola del mare Egeo, o Arcipelago, di rimpetto
aquellaprouincia dell’Asia minore, ch’è detta da alcuni
Eolida: dallaqualeperPonenteleèdieci miglia lontana:
maimigliori, &piumoderni scriuono,chenon è piuche
quattro miglia lontana da terra f'erma, che è quella parte
medesimad’Eolida,&dicesi Capobianco.PerTramonta-
naconfinaconlTsoladiLcsbo,hoggi Metellino,da cuiè
lontana cinquantamigliabenche Strabon dice molto me-
no;sicomcper Greco&TramontanaèdiscostodaDelounadelle Cicladi per
miglianouanta: ma perlaquartadiMaestroucrsoTramontanaèlungi daLan
go ottanta miglia. Fuchiamata Chio (comedicono) dalnomed’una Ninfa, Cbioper.
dettaChione: maaltrilachiamòEthalia,Machri,&Pithiusa.Hoggiconformc cJ7e c0&
all’antico nomeChio èdetta Scio,pronuntiata con la penultimaacuta.Da dctta‘J
§traboneèdescrittaparticolarmente,dicendo egli d’hauerle nauigato intor-
L ^ HOj