Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 1): In Molti Lvoghi Corretta, Et Ampliata, Nella Qvale Si Contengono La Descrittione Dell'Africa, & del paese del Prete Ianni, con varij viaggi ... et la Nauigatione attorno il Mondo ... — Venedig, 1554

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.9380#0271

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DELL'AFRICA 94
costume di coperar de detti schiaui.la onde mancata la casa del Soldanó gli schiatri elessero
e loro Signore òC soldano,vn Mamalnccho di' molto pregio, il cui nome fu Peperis,&L qsta
vsanza dipoi Tempre lì tenne:di modo, elici figliuolo del Soldano no poteua aseeder nella
di'gnità,ne meno vn Marnaiuccho,che non sla siato chnstiano ÒC dipoi rinegato,8C che non
sappia la lingua di Cercassia&£ la turchesca.&£ furono moltisoldani che madorono i suoinV
gliuoli piccoli in Cercassiap imparar qlla lingua ÒC costumirustichi,accio che follerò habils
ad eirersoldani:maqsto loro dcliderio mainóhahauuto effettotp cheli Mammalucchi no ha
no voluto coientire.qsto èil succesfodeirhistoria del regno de Mammalucchi ò£ dei lor priri
cipi chiamati Soldani lino alli presenti tepù
Edddgmddre.
Questa apprettò il Soldano era la seconda dignità:à cui egli daua auttorità di comanda*
re,di rispondere,di dar gli vfìci,£c~ rimouergli,2£ ordinare,poco meno,chelasua persona»ÒC
riene vna corte non molto differente da quella del Soldano*
Amir Cabir*
Cotesta era la terza dignità,8^ chi la posTedeua,era,come vn general capitano» faceua gli
csTerciti,&£ gli moueua contra gli Arabi Si nimici,ponendo castellani &C gouernatori per le
cittàjÒC haueua libertà di spendere i thesori sri tutte le cose,che gli pareuano necessarie,
Ndi Bessati.
Quello era il quarto ministro:8t~ era nella Soria il vice Soldano.amministraua quello (fa*
tosiC riseoteua ÒC fpendeua l'entrate d'Assiria,come gli piaceua.è vero,che i castelli le roc
che erano tenute per castellani fatti dal Soldano58£ il detto ministro era obbligato di dare a
elso Soldano alquante migliaia di sarasfì per qualunque anno.
Ostaddr♦
Il quinto era il maestro del palazzo del Soldano : ilquale haueua cura di tener la persona
del soldano ÒC la famiglia forniti di vettouaglie, di tutti gliornamenti 8£ cose necessarie»
&C sogliono li soldani metter qualche huomo vecchio delli Tuoi honorati che l'habbi alleua
to da piccolo, ÒC lia virtuoso. Amili Achor,
Il sesto teneua il carico di fornirla corte di caualli}8£ di camelli bC d'i lor fornimenti ÒC vet
touaglie*5£ copartiuagli fra la famiglia della corte secodo la qualità bC il grado di ciaseuno»
Amirdls.
Questo settimo era tenuto da certi gra Mamalucchi,iqualierano5sì come sono nell'Euro
pa i colonnelli,ogniuno di loro era capo di mille Mamalucchi;8<l sono molti;SC questi haue
uano auttorità d'ordinar le battaglie^ trattar Tarme del soldano»
Amirmid ♦
Nell'ottaiio erano alcuni,ciascun de quali soprastaua a cento Mamalucchi. 8t" quando ca
ualcauail Soldano, sempreghadauano dì'ntorno.cosìquado egli faceua alcu fatto d'arme»
Cbd^endare »
Nel nono era il thesoriere,ilquale teneua il coto dell'entrate del regno:riscoteuale bC ade
gnauale al SoIdano,&£ mettea in mano di bachieri quel danaio che si douea spedere, il resto
teneua nella roccha del Soldano» Amirfileb.
Costui nel decimo grado haueua cura dell'arme del Soldano, delle quali n'era guardia*
no,8t~ teneuale serrate in vna gran sala faccendole pulire,^ rinouare secondo il bisogno. 8C
pergouerno delle dette arme lo seruiuano molti Mammalucchi»
Testecdnd*
Questo Testecana nell'vndecimo grado haueua carico di gouernar le vcsti del Soldano
conlegnate à lui dal maestro del palazzo,8c" dispensauale secondo l'ordine del Signore, per
cioche il Soldano soleua vestir ciascuno,à cui daua dignità ♦ le vesti erano di broccato, o di
velluto,© di raso. bi costui per strada sempre andaua accompagnato da molti Mammaluo?
chi, v'erano altri vfìci, come Serbedare, ch'era vno,che haueua la cura del bere del Solda*
no,tenendo certe acque gentili di zucchero^ altre acque coposte. (v'erano i Farrafìn : cioè
diuerfìcamerieri,iqualihaueuano no men carico di tenere ornate le stanze del Soldano di
panni di razzo bC di tappeti, che delle candele bC d'i torchi di cera, che s'abbruciauano,,
lequali erano incorporate con ambracane: onde seruiuano per lumi bC per profumi odori
feri, v'erano iSebabathia, cioè gli stasfìeri; vi sono altri chiamati Taburchania,che sono li
alabardieri
 
Annotationen