Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 1): In Molti Lvoghi Corretta, Et Ampliata, Nella Qvale Si Contengono La Descrittione Dell'Africa, & del paese del Prete Ianni, con varij viaggi ... et la Nauigatione attorno il Mondo ... — Venedig, 1554

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9380#0405

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
i6i

■nudi

aPpre(Iode :
itimarcvntcsier-
disfatti
fatto,sedeij
trìhuominll
l'aggio piudilig:
i grandissimipe;
ni, loro senai'
iipcnsandopci;
ima&EccellÉ
;nivirtu»Nemtf*
lisciétiuoncÉ
éékty
chefcii
elasiconofef
di
coltomi
regola addomi
\0

III

5*

B

DI LODOVICO BARTHEMA.
Di Alexandria* CAP. I,
Il defìderio, ilquale molti altri ha spronato à vedere la diuerfìta delle monarchie mondai
ne, sirmi mente alla medesimaimpresa mi: incitò, Etperchetutti gltaltri paefì dalli nostri
antichi assai sono stati dilucidati, perquesto, nel mio animo desiderai vederepaefì dalli
nostri meno frequentati. onde partendomi da Venetiaconlaiuto delnostro Signor Id*
dio, nauigai tanto per le nostre giornate che arriuai in Alessandria città d'Egitto, le qualità
dellaqiial csTendo notissime, si pretermetteno,ma defìderoso di cose nuoue entrato nel fìu*
me Nilo menegionfì al Cairo.
Vé coirò. CAP. II.
Peruenuto nel Cairo stupefatto prima della fama della sua grandezza, fui resoluto non
esfer tanto quanto li predica, ma la grandezza sua é come il circuito di Roma , vero è clVe
piuhabitatoassaichenonèRoma, ÒC fa molte più genti ♦ L'errore di molti è quello, che
di fuori del Cairo sono certe ville, lequali credono alcuni che siano del circuito di elio Cai*
ro,Iaqual cosa non può esserc, perche sono lontane dua otre miglia, etsono proprsjvil*
laggi. Non saro prohsso a narrare della lor fede òC costumi, perche si sa publicamente esser
da Mori S£ Mammalucchi habitato, de quali è Signore il gran Soldano, ilquale è seruito da
Mammalucchi Signori de Mori.
DiBdmtti,Tripoli,£r Alepo* CAP. III.
Circa le ricchezze ÒC la bellezza del detto Cairo,oC della superbia deMammalucchi,per*
che sono coseà tutti è nostri manifeste , metterofìnc, madequipartendomià secondadel
Nilo me ne ritornai in Alessandria, donde f accendo vela per mare, arriuai in Barussi citta
ÒC porto della Soria , 8£possono esser da cinquecento miglia, nelqual Barussi sletti mol*
ti giorni,es z terra molto habitata da Mori, ÒC d'ogni cosa molto abbondante. II mare bat*
te nelle mura, non è circondata tutta intorno di mura, ma solamente dalla banda verso po*
ncnte cioè verso il mare, iui non viddi cosa alcuna degna di memoria, saluo vna anticaglia,
doue dicono che era polla la figliuola del Re quando il dragone la douea diuorare, ÒC doue
San Giorgio ammazzato detto dragone la resh'tui al padre.Iaquale è tutta in ruina.&c partii
tomi deli andrai alla volta di Tripoli di Soria,che sono due giornate verso leuate.ilqual Tri*
poli è sottoposlo al gran Soldano^ tutti sono maumettani,etla detta città è abbondante di
ogni cosa.Et de li poi peruenni in Alepo che sono otto giornate detro in terra ferma, ilqual
Alepo é vna bellissima città,et è sottoposta al gran soldano del Cairo, ÒC è scala della turchia
ÒC della Soria,8£ sono tutti maumettani.; k terra di grandissimo traffico di mercatia,6£ massi*
me diPerfìani,et Azzamini che arriuano finii. Se iui si piglia il cammino per andare in tur*
chia,et in Soria,cioé di quelli che vengono di Azzamia.
Di Amati & di Merari.
DapoimeneandaiallavoltadiDamasco , che sono giornate dieci piccole. Alla metà
del cammino v'e vna città chiamata Aman, nellaquale nascegrandissima quantità di boni*
bagio ÒC frutti aliai buoni.&CappressoàDamasco ledeci miglia trouaivn'altra terra chiama*
ta Menin,laqual è polla in cima d'un monte,et è habitata da chrishani alla greca, etsono sot*
toposti al Signor di Damasco,nellaqual terra sono due bellissime chiese, lequali dicono ha*
ucr fatte far santa Helena madre di Costatino.Iui naseono bonissimi frutti,& massime buo*
ne vuelungeccTenzaciolo ÒC sonoui bellissimi giardini 2>£ fontane. Partitomi de li arriuai
alla nobilissima città diDamasco.
DiDdmdsco. CAP. Illli
Veramente non potria dire la bellezza 8£ bontà di cjuesta nobilissima città, nellaqual
dimorai alcuni meli per impararla lingua moresea . e habitata tutta da Mori, ÒC mam-
malucchi, ciancilo da molti christiani grechi. 6dquimi occorre recitar il gouerno del Si*
gnore. ilqual éscttoposto al gran Soldano del Cairo . nella detta città è vnobellis,imo&£ fu ed
forte castello , ilqual dicono hauer fondato vn mammaluccho Fiorentino a spesasua es* to da vn
sendo Signor di quella . 8cfinhoggi di in ogni cantone di detto castello e scolpita Tarma
di Fiorenza in marmo. ÒC ha le folle intorno grandissime con quattro fortissimi torrioni,
ÒC con ponti leuaton'ÒC buona artegliaria,5£ di continuo vi Hanno cinquata Mammalucchi
prouiiionati col castellano,Iiquali (tanno ad instantia del gran Soldano. ÒC quel fiorentino
era mamalùccho del gran Soldan.Sc" nel tempo suo fu(come è fama) attossicato il Soldano,
Viaggi* X ex non

tnaseo
difica*

cho fiorai*
tino.
 
Annotationen