Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 1): In Molti Lvoghi Corretta, Et Ampliata, Nella Qvale Si Contengono La Descrittione Dell'Africa, & del paese del Prete Ianni, con varij viaggi ... et la Nauigatione attorno il Mondo ... — Venedig, 1554

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.9380#0779

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
D I ODOARDO BARBOSA» 348
foV ^ Portaro vn Pugno di terra,veggendola di (libito conoscono, sc ella è di minerà di rubini, ò
[j j?c°si^|Ji vero di altre gioie.qui ti Re le fa cauare,cY- hauute fa separar l'una sorte dall'altra, cY- scieglie
j ^^fji re,8c" le migliori tutte son per suo coto,lequaIi fa acconciarti vendere allr forcstieri,l'aItre
Hko|!l!'! pietre grezze bC piccole vende immediate alli mcrcatati del paese, ó vero lassa à quelli che
)noa(Ì3ti(|3t',1| *e nan *atto cauare,hauendoìi pagato il terreno.Li rubini che quiui naseono pia maggior
ebiedeL % parte non sono tanto acceO di colore,come quelli che naseono in Aua,8c" Capella,di quali
% P1U di fatto si parlerà,ma quelli che si ritrouano di perfetto colore in Zcilam,sono fra gl'In

'c°nonìojl?3!tsi diani più sn'mati,che non sono qlli di Pegu,perche dicono che sono più duri. òi p sarli più ci colloco

Hkli s S carichi di colore,li pongono nel fuoco in questo modo,che si trouano delligioiellieri3che
mapp % fìano col Re,tanto intclligenti,&lpratici,chese veggono vna pietra, immediatesapranno
. wNflpv dir questo rubbino sopporterà tante hore di fuoco,& diueterà molto buono.ÒC il Re allho

j j ra col cosigìio di costoro,li fa metter in fuoco di carbone,che sra forte, per quello spatio di
cotlnitoL tempo che hara detto il gioielIiero,8£ se lo sopporta senza rompersi,diuenta molto perfet*
^atiirivjj^ to di colore,8£ di gran valuta. ÒC co si tutte le dette gioie si cauano,cY, si lauorano a vnmede
^li^v^ij simo modo.Trouafì alle fiate che alcuna di quefìe tal pietre,sarà metà rubino, Si l'altra za* Rubsnoetz*
■tlbHsola.RitQ1^ ^r0 ■> ^ dell'altre la metà topario.Òc" l'altra zafìro,8£ cosi occhio di gatta.delle quali gioie il ![,r°
l$questoÈL K-c n^ ba vn gran thesoro,pcrche come si riseontra in qualchuna,che ila ricca,5C di prezzo, fir^miìeme*
isiimomeU'i subito la fa serbare nel suo thesoro. Topatioeroc
erade lantt ^el pcscdr delle perle in ZeiUnu sf il §atu
2iitnilealhii l Appretto la detta noia in mare,vi e vna lecca coperta di dieci 111 dodici braccia di acqua,
Mascorzal ! doue " troua grandissima quantità di perle minute 8£ grosse, molte fine, ÒC alcune fatte in
ìac s li h formadi pero. Quiui li mori exl gentili d'una città chiamata Cael delRedi'Coulam vengo perle & Tua
Kip no ineriate l'anno à pcscarleper l'ordinario,&£ le trouano in o uriche, che sono più picco;* peseagione.
. uancnijiqiBijl \eyÒC p1Ll |i{cic,cbc non sono qlle delle nostre parti.somm ergendo si gli huomini, le troua?
l,Natfcga|l no nel fondo,douc durano gran pezzo di hore.le pie minute sono di coloro chele colgo
no,ma le grandi sono per conto del Renelle iui tiene vn suo fattore, al qual di più gli dàno
ejliciinzdk certi diritti per haucr licenza di pescarlc.
elefanti manfe Delhsortcdi mercdntiethesicdiidno^etsiportdnoin ZciUrtu
ellemotagnei II Re di Zeilam fa residenza di continuo in vna città,che si chiama Colmucho, che e po
fo(seróditì stasopra vn fiume con vn buon portOjdoue ogni anno capitano molte naui da diuerse par
ti à caricar canella,elesanti,Sc" portano oro,argento,panni di Cabala di bambagio fìnisììmi,
c^dimoltealtresorte di mercatie, comeezaiarano,coralli,argeto viuo,3£cinaprio,2£nel;>
l'oro ÒC argento vi e maggior guadagno,perche vai più quiui che altroue.Similmetc vi ve
gono molte naui di Bengala,Coromandes, òi alcune da Malacha, per comprare elefanti,
quagliano eanella,6c gioielli quella rsosa vi sono altri quattro,ò cinque porti, luogi habitati, doue lì
]amàgiarei^ fanno gran traffichi,^ son gouernatip altri sìgnori, nepotidelRedi Zcilam,à obbedien*
neveggooo* 2a dei quale stanno,anchora che alle fìate,fì glileuino contra.
la fossij0* De! monte di Zeildmdone udnno in peregrindggio.
chiintornop^^ Nel mezzo di quella isoIa,vi è vna altisfima motagna,in cima della quale si vede vn sai?
dod^'f£t| ^° a^al alto5^ *ui vicino vno stagno d'aqua chiara chedi cotinuo risorge.nel detto sassb è
' 0bb^!l'^f fatta ^a forma delli piedi d'un huomo,che l'Indiani dicono edere la pedata del nostro pn>

[iaffai
i ^nnJ,!sW che caminado gii vanno battendo 38£ facendo di cotinuo piaghe, che gli buttano sangue,

a terra,
ei c5 impeto
■stadoiri'

liols^ > mo Pac^re Adam,chc essi chiamano Adam Baba,££ di tutte quelle parti, 8£ regni vengono
ionomoli
r§^ 10' m^i seluau'ci.sopra le braccia,^ gambe portano alcuni bottoni, che hanno le punte acute

0|fl:JÌ i-Mori in peregrinaggio,dicedo che di li aseese in cielo il padre Ada,8d vano vestiti in habi
l°r°ff 0^ t0 ^ P«cgrini,legati co catene di ferrod coperti di pelli di Ie6ze,c^ di leoni, ÒC d'altri ani

^terr (j# ^ c^c dicono,che fanno in seruitio di Dio, òi diMacometto,££ di Ada Babà, alcuni dì co*
njseiC^t0 ' J sioro portano seco gran quantità di denari per inuesh'rgli in gioie nell'isola da persone par
iallssOptf ticolari,&C le portano fuori poi con gran secretezza. Alianti che arriuino alla motagna, do
■di<Ai$' llc e ^a detta pedata,conuien che passino per terre paludose valli,6d capagne piene d'acqua,
£\1 ii'umi,2£ questo camino dura da xv.in xvirj.miglia,che vanno insino alla cinta p l'acqua
SC un ti portano coltelli in mano per leuarsi dalle gabe le sansughe che sono infinite, il che

I

^^rt^fJ' ^ n°n tuce^er°/ariano mortl ^a queHe,8Cà£rtuatiallà montagna cominciano à salirla, ma
0 li u^ P°^ono salir sino al pinacolo,se no attaccati ad alcune scale fatte di catene di ferro mol
<>*i Viaggi. XX togrosse,
 
Annotationen