Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 1): In Molti Lvoghi Corretta, Et Ampliata, Nella Qvale Si Contengono La Descrittione Dell'Africa, & del paese del Prete Ianni, con varij viaggi ... et la Nauigatione attorno il Mondo ... — Venedig, 1554

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.9380#0796

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
r
tanoes
XXVIII,
fanoes


T
JU,
fano es

fanoes

fanoes
xc.
tauoes
cxx»
fanoes
cxxxv*
fanoes
CLX,
fanoes
CLXXX»
fanoes
ce.
fanoes
CCL,.
fanoes
CCCL»

Zaphiri qui-
nigenilara.
Zaphiri Cin
ganolara.

Zaphiri Ca-
rihitonilam

Topatij, id-
eili: Purccra-
gua& suahi
itoriaSc pre
gio.

Perosc id cst
Turchesc &
siu historia.

Come si prò
uila Turchi

tia.

LIBRO
Di sei carati,
Di sette carati.
Di otto,
Quel che pesa noue carati,
Di* dieci carati,
Dì vndi'ci carati,
Di dodici carati,
Quel che fuiTe in tutta perfettione di coIore,di xisj,
carati,
Di quattordici carati,
Di quindici carati,
Di sedici carati,
Di' di ci otto carati,
Quel che pesa vn mitigacene sono vndici fanan
SC vu quarto,chesono circacaratti xxisj.
Similmente in Zeilam fì troua vn'altra sorte di zaphiri,cheno sono cofì forti, che li chia^
mano Quinigenilam,5£ sono oseuri di colore,qsti vagliono assai manco, per buoni che sia*
no,SC tanto ne vale vno,comexirj.sopradetti ♦ Et fìmilmente nel regno di Narfìnga in vna
montagna sopraBacanor,5£Mangalor i troua vn'altra sorte di zaphiri più teneri SC manco
fini di coIore,che si chiamano Cinganolam,questi sono alquàto bianchetti, 2£ vagliono mol*
to poco,dimodo che'l più perfetto di questi,che pefì xx,carati,non vale vn ducato: il suo co
lore tira alquanto al giallo » si troua fìmilmente vn'altra sorte di zaphiri sopra la spiaggia del
mare,nel regno di Calicut,in vn luogo,che si chiama Capucar , i quali gl'Indiani chiamono
Carahatonilam,son molto oseuri SC azurri,8£ non sono Iucenti,se non quando si portano al
l'aere,s©no teneri SC fragili, la opinione del vulgo e che in questo mar vicino a Capurcar già
gran tempo vi fusse vna casa,le fìnestre della quale erano fatte di vetro azurro, SC che dapoi,
coperta che ella è stata dal mare, li pezzi di quefìi vetrivenghino buttati tutto il giorno in
terra dal mare.sono molto grossi, Si da vna parte paiono esser vetrùquesti vagliono molto
poco tra gl'Indiani,
De Topdtiù
DeToparrj naturali ne naseono nell'isola di Zeilam, SC Cono chiamati da gl'Indiani Pur*?
ceragua, èpietramolto dura, SC molto freddai di peso cornei rubino, SC zaphiro3perche
tutte tre sono d'una medefìma spetie.il suo color perfetto è il giallo come oro battuto, SC es?
sendo la pietra perfetta & netta,valerà in CaIicut,o siano grandi, ò piccoli à peso d'oro fino,
SC questo communemente è il suo prezzo,8£ se non c cofì perfetto,valerà à peso d'oro di fa^
nan,ch'è la metà manco,5£ se è quafì bianca,valerà molto meno3SC di queste ne contrafanno
diamanti minuti.
Delle Turchcsu
Leturchesì vere si trottano in Exer aquirimane luogo di Siedi IsmaelSC la mina e terra
secca,cioèchefì trouano sopra vna pietra negra,dalla quale i mori le Ieuano in pezzetti pie*
coli.SC li portano in Ormus, donde vengono codo tte in diuerse parti per mare SC per terra,
gl'Indiani le chiamano Perose,8£ è pietra moIle,ò£ di poco peso,8£ non molto sredda, SCper
cognoseere ch'ella fìa buona 8^vera,di giorno ella parerà dicolordi turchesi ? 6£dinotteaI
lume parerà verde,8£ quelle che no sono cofì perfette,non mutano la lor vista,sequeste pie*
treson nette SC di colorfìno , disetto nel fondo haueranno vna pietra negra, sopra laqual
nacquero,S£ se alcuna piccola vena vseirà sopra la detta pietra,quella sarà la migliore, & per
cognoscerle per vere turchefì,8£ hauerne maggior certezza,pongafì in cima vn poco di cai
cina viua bianca bagnata,fatta à modo di vnguento,& parerà la detta calcina colorata,^ ha
uendo questa perfettione valerà li prezzi sequenti.
Quella che pesa vn caratatale in Malabar,
Di dui carati
Diquatro carati,
Di sei carati,
Di otto carati,

fanoes
fanoes
fanoes
fanoes
fanoes

xv,
XC,
cu
ce.

Di
 
Annotationen