Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 1): In Molti Lvoghi Corretta, Et Ampliata, Nella Qvale Si Contengono La Descrittione Dell'Africa, & del paese del Prete Ianni, con varij viaggi ... et la Nauigatione attorno il Mondo ... — Venedig, 1554

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9380#0085

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
B


DELLA DESCRITTICENE DELL'AFRICA
ET DELLE COSE NOTABILI
CHE QJV IVI SONO,
per giovan lioni africano
. prima parte,
Asrica onde detta*
'africa nella lingua arabica è appellata Ifrichia,da faraca verbo,ciie nella
fauella de gli Arabi luona,quato nella Italiana,diuide, ÒC perche ella sìa cofì
dettarono due oppenioni. L'ima delle quali è,percioche questa parte della
terra è scparata dalla Europa g il mar mediterraneo, ÒC dall'Asta per il fiume
delNilo, L'altraè, chequesto tal nome Ile den'uato da Ifrico Re dell'Arac
bi'a felice, ilqualefu il prio cheveniiTeadhabitarla.costui r®tto in battaglia,
ÒC scacciato da i Re d'Asliria,no potedo far ritorno al suo regno,col suo eser
cito velocemente passò il Nilo :8£hauendo dirizzato il camino verso ponente, non si feri
mò prima,che nelle parti vicine a Cartilagine peruenne ♦ et di' q ui e, che gli Arabi non tem
gono quasi per Asrica altro,che la regione di Cartilagine: ÒC per tutta Africa comprendono
la parte occidentale solamente.
Termini di Africa,
Secondo i medesìmi Africani (quelli dico, che hanno buona cognitione di lettere bCdi
cosmographia) l'Africa incominciando da i rami del lago del diserto diGaoga, ciò è da
mezzogiorno tfìnisce dalla parte di oriente al fiume Nilo: ÒC si estende verso tramontana
perinsinoaipiediEgytto,cio èdoucentra il Nilo nel mare mediterraneo* Dalla parte di
tramontana termina pure all'entrata del Nilo nel detto mare, estendendofì verso ponente fi
no allo stretto delle colonne di Hercole, Da quella di ponete si estende dal detto stretto soi
pra il mare oceano fino à Nun vltima città di Libia lui detto mare ♦ Et dalla parte del mezi
zo giorno comincia pure nella dettaNun,8C li sporgesopra l'oceano, ilqualefìnoàidiserti
di Gaogà cinge ÒC abbraccia tutta l'Africa.
Diuisione di Africa*
Apprelìo i nostri scrittori,l'Africa è diuisa in quattro parti, ciò è in Barberia, in Numidia,
in Libia,5c" nella terra de negri. La Barberia incomincia da oriente dal monte Meies,che è
la vltima punta di A tlante,apprciTo Alexandria cerca trecento miglia, ÒC dalla parte di trai
montana ha fine al mare mcditerraneo,pigliado il principio dal monteMeies,8£ si estede in
fino allo stretto delle souradettc coione di Hercole , M dalla parte di ponente il termine ini
comincia dal detto stretto, ÒC palla oltra sui mare oceano fino all'ultima punta di Atlante,
ciò è doucha capo dalla parte occidentalesopra l'oceano vicino al luogo, nelquale èia città
chiamata Messà»ò£ dalla parte di mezzogiorno fìnisee apprettò il mote Atlante,2£ nella faci
eia del detto mote,che riguarda il mare mediterraneo* questa èia più nobile parte dell'Afrii
" ca : nella quale sono le citta de gli rinomini bianchi, che per ordine di ragione, ÒC di legge si
gouernano, Lasecoda parte da Latini è detta Numidia,8£ da gli Arabi Biledulgersd,cheso
no i paesi,doue nafcono i datteri,dal lato di leuante incomincia da Eloacat città diseosta dali
l'Egy tto circa ceto migliarci si estende verso ponente perinsino à Nun posta sui mare oceai
no :ÒC di verso tramontana compie al monte Atlante, cioè nellafaccia, che guarda verso
mezzogiorno,nella parte di mezzogiorno termina ÒC confina nell'harena del diserto di Li
bia. Se gli Arabi comunemente chiamano i paefì, che producono i datteri, con vn medefì*
mo nome : percioche essi sono tutti in vn sito * La terza parte, che nella lingua latina è api
pellata Libia, ÒC nell'arabica non altrimente che Sarra, ciò Idiserto, comincia dalla parte di
oriente dalNilorcio è dal confino di Eloachat:8£ si estende verso occidetefìno al mare oceai
no : ÒC dalla parte di tramontana confina con Numidia, ciò è pure in quei paefì, doue nasee
il dattero : dallato di mezzogiorno confina con la terra denegri, incominciando di verso
Leuante dal regno di Gaogà: ÒC si porge verso ponente insino al regno di Gualata,che è sui
Viaggi* A mare
 
Annotationen