Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 4.1901

DOI Heft:
[Appendice]: Arte decorativa
DOI Artikel:
Bertini, Ugo: Un intagliatore bolognese del secolo XVI
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24146#0516

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
24

ARTE DECORATIVA

subito alla mente le opere del nostro grande Rinascimento nelle quali si rivela tutta la
freschezza di quella felice età dello spirito umano. Vi si trova infatti quella misura sapiente
disposata all’aggiustatezza e semplicità di linee che sono i caratteri tipici dei costruttori del
primo Rinascimento, onde il nostro artista, nonostante l’età molto avanzata cui appartiene,
si può annoverare almeno in questa prima sua opera fra quelli. Seguire il Marchesi nella
ulteriore sua produzione architettonica mi porterebbe fuori dell’argomento, tanto più che,
come ho già detto, sotto questo aspetto il nostro artista è già stato studiato; un’osserva-
zione sola mi permetto di fare,
ed è che il palazzo Fantuzzi
che tutte le guide sulla fede
del Lamo gli attribuiscono, un
edifizio pesante, bugnato, sce-
nografico, non può esser suo.
L’equivoco in cui sono caduti
gli scrittori si può spiegare in
parte coll’eclettismo dimostrato
dal Marchesi nelle sue opere
posteriori, e più che altro col
fatto che il cortile dello stesso
palazzo a lui veramente appar-
tiene. Ma vi è tale distacco tra
il cortile e la fronte, che qua-
lunque osservatore diligente
non può non riconoscere la ra-
gionevolezza del mio asserto.

Senonchè è sotto l’aspetto di
artista decoratore, o meglio di
intagliatore, che la grandezza
del Marchesi brilla di più ful-
gida luce. Perchè se come ar-
chitetto ilFormiggine ebbe sa-
pore di quattrocentista, come
intagliatore invece fu un cin-
quecentista puro e magnifica-
mente vivace. I germi della
vita nuova dell’arte fornitigli
dall’ornamentazione del primis-
simo Rinascimento, ed i mo-
delli degli ornatisti toscani quat-
trocentisti col loro senso fre-
schissimo della realtà acuta-
mente osservata e delicatamente
tradotta, furono elaborati nel
suo spirito libero e smanioso
di novità in guisa da creare
una stilizzazione decorativa sa-
piente, elegantissima, movimen-
tata, euritmica, dotata di una
Fig. 3 — Francesco di Simone: Monumento Tartagni espressione che forma il carat-

Bologna, chiesa di San Domenico tere più spiccato ed il fascino

(Fotografia Poppi, Bologna) maggiore del nostro artista.
 
Annotationen