Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 4.1901

DOI issue:
[Appendice]: Arte decorativa
DOI article:
Venturi, Adolfo: Le miniature di Nestore Leoni
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24146#0521

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Nestore Leoni: Miniature dello Statuto degli Stati Uniti d’America
Fregio inferiore di una miniatura

ARTE DECORATIVA

L E MINIA T U R E D I N E S T O R E I. E O N I

A ILLUSTRAZIONE DELLO STATUTO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA.

e tredici pergamene contenenti lo Statuto americano, che Nestore Leoni ha splendidamente
miniate e che ora richiamano l’attenzione del popolo americano, furono esposte nei luglio
ultimo scorso al pubblico di Roma nella grande sala dell’Associazione romana della
stampa.

La sera del 3 luglio il presidente dell’Associazione, on. Luzzatti, presentato il Leoni,
intratteneva con un brillante e dotto discorso gli uditori intorno alla Costituzione degli
Stati Uniti e all’importanza politica e sociale della Magna diaria americana cui il Leoni
ha voluto portare il magistero della sua arte. Fece seguito all’on. Luzzatti, il Direttore del nostro periodico,
A. Venturi, il quale illustrò le superbe miniature, di cui siamo lieti di offrire numerosi saggi agli artisti e agli
amanti dell’arte, col breve discorso che ci piace qui riferire:

Signori,

Invitato a dirvi delle bellissime miniature di Nestore Leoni, pensai che l’Associazione
della stampa, mossa da intimo sentimento civile, si prepari a una degna riparazione. La
stampa, che troncò la vita all’arte della miniatura, quand’era in fiore e quando per essa
ridevano le carte, ora chiama a vita nuova l’arte bella, apre le braccia ad uno de’ suoi
migliori cultori, e lo festeggia e lo esalta. Il sentimento nobilissimo di amore per le arti
del libro vi ha fatto, o signori, ammirare questi fogli, dove l’arte consacra degnamente,
solennemente i fasti della storia d’America, e adorna i ricordi magnanimi di fiori e di grazia
già colti dall’arte della miniatura nell’aureo quattrocento, dei fiori di Liberale da Verona,
delle grazie toscane dell’Attavante.

Quando la stampa si sostituì all’opera dell’amanuense, e le xilografie adornarono i codici,
l’arte dell’allumina re si perdette ; ogni tecnica sapienza del miniatore venne meno, e con essa
il tesoro delle sue ricerche dato in eredità dal medioevo all’età moderna. Addio ai libri
d’ore che nelle pagine variopinte racchiusero le preghiere e i sospiri delle gentildonne;
addio ai corali che cantarono sui leggìi ad intaglio le glorie di Dio e dei santi ; addio ai bei

L’Arte - Appendice - 5*
 
Annotationen