Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 9.1906

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Mauceri, Enrico: Sicilia ignota: monumenti di Militello, Piazza Armerina ed Aidone
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24151#0046

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SICILIA IGNOTA

9

l’affetto della moglie Eleonora, figlia del celebre Niccolò Speciale, viceré di Sicilia, e che
qui trascrivo per la sua originalità:

Blascus Eram Ingenti Cretus De Stirpe Carretas Militeli \ Acer Eques Hoc Mea Sarho-
phago (sic) Leonora | Piissima | Coniunx Condecorat Corpus Spiritum Astra Tenet \ Do-
minus Regis.

Sotto è scolpita, a basso rilievo, fra un giro di gigli bellissimi e di larghe foglie di acanto,
la scena dell’Annunciazione, nella quale si notano i tratti eguali, paralleli così dei capelli
come delle pieghe degli abiti e delle penne dell’angelo. Pare che l’artista, ancora vero goti-
cizzante, abbia avuto dinanzi un modello di decorazione, e che ad esso si sia attenuto fedel-

Militello, Chiesa di Santa Maria la Nuova. Maiolica : particolare

mente. Ma chi potrebbe essere? Non altri che uno scultore locale ritardatario, rimasto com-
pletamente estraneo alle nuove correnti dell’arte. 1

Ed ora, per chiudere il novero delle opere insigni già appartenute a Santa Maria La
Vetere, fermiamoci ad esaminare la splendida maiolica collocata nel muro, sull’ultimo altare
della navata laterale destra della stessa chiesa.

Essa rappresenta, ad alto e basso rilievo, la Natività del Signore; raggiunge le dimen-
sioni di m. 3.20 X 2.34, ed è composta di vari pezzi.

La figura della Vergine, orante genuflessa, è modellata morbidissimamente, ed esprime
un’ infinita dolcezza ; le si legge sul volto la gioia d’esser madre, come su quello di San
Giuseppe, pur esso in ginocchio, la rassegnazione ai voleri divini. Entrambi, raccolti sotto
una capanna, adorano il Bambino che, deposto entro una graziosa culla, contesta di vimini 1

1 Dato il carattere della scultura, non si può ammettere ch’essa appartenga a Domenico Gagini, come
credette il Di Marzo nell’opera cit., voi. I, pag 94.

L'Arte. IX, 2.
 
Annotationen