Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 9.1906

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Mauceri, Enrico: Sicilia ignota: monumenti di Militello, Piazza Armerina ed Aidone
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24151#0052

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SICILIA IGNOTA

*5

nella parte inferiore, a destra, il conte Ruggiero a cavallo, ed a sinistra, il paesaggio di
Piazza. Inoltre, attorno alla cornice del dipinto, ricorrono mezze figure di sibille a tutto tondo,
di esecuzione finissima.

Circa un secolo fa, vi fu apposto, in basso, un medaglione con la scena dell’adorazione
della Madonna di Piazza da parte del popolo e dell’esercito, che, quantunque non brutto,
copre e deturpa, insieme con numerosi ex voto volgari, offerti dai fedeli, la bella opera d’arte,
vero capolavoro di smalto della fine del secolo xvi.

Io avrei desiderato di darne una riproduzione fotografica, ma ciò mi è stato impossibile,

Piazza Armerina, Duomo. Croce dipinta

essendo vietato rigorosamente di aprire la nicchia ov’è custodita l’immagine, se non alla
presenza di non so quanti commissari, cosa che equivale ad una proibizione assoluta.

Non meno importante è un reliquiario di argento dorato del 1405, alto m. 0.58, costi-
tuito d’un bel complesso di figurine e di motivi ornamentali, svolgentisi dal vertice al grosso
nodo mediano ed alla base, entrambi questi di forma esagonale. In cima campeggia la elegante
figurina di San Michele, resa nell’atto che schiaccia il demonio, raffigurato in un enorme drago,
e sotto questa rappresentanza gira una serie di archi ogivi, fiorati al vertice, simili a quelli
del campanile del duomo. Attorno al grosso nodo mediano si vede la Vergine col Bambino
 
Annotationen