Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 9.1906

DOI issue:
Fasc.4
DOI article:
Giglioli, Odoardo H.: Il pulpito romanico della Chiesa di San Leonardo in Arcetri presso Firenze
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24151#0319

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IL PULPITO ROMANICO

DELLA CHIESA DI SAN LEONARDO IN ARCETRI

PRESSO FIRENZE

LI scultori embrionali dei pulpiti romanici in Toscana
si sforzano di dare uno svolgimento realistico e nar-
rativo alle loro rappresentazioni, preparando il terreno
ai grandi innovatori della gloriosa Scuola Pisana ; e
questo loro carattere fondamentale, immedesimato alle
tendenze del popolo, in opposizione al simbolismo del-
l’arte nell’Italia meridionale, è assai bene definito dal
Venturi1 che da un lato, aggruppa i pulpiti di Volterra,
di Barga, di San Leonardo in Arcetri, di San Michele
a Groppoli, dall’altro quelli di Sessa Aurunca, di Ra-
vello e di Salerno.

Più dei grandi artefici del Trecento, questi scul-
tori si mantengono fedeli alle tradizioni storiche; ma
il loro stile è ancora troppo tentennante fra disparate
influenze, troppo inceppato da vecchie formule perchè
possa acquistare una véra, spiccata individualità, quan-
tunque talvolta all’osservatore minuzioso non sfuggano
certe particolarità di stile abbastanza evidenti da sepa-
rare il lavoro dell’ uno da quello dell’ altro.

In questa classe di pulpiti romanici, degno vera-
mente di nota speciale è quello che esiste attualmente
nella chiesa di San Leonardo in Arcetri presso Firenze;
il quale ivi si trova fin dal 1782 per volere del Granduca
Pietro Leopoldo, ma era in origine uno dei principali
monumenti dell’antichissima chiesa di San Piero Sche-
raggio; e anzi, come unico superstite rappresentante della storia di questa, acquista un
valore speciale.

La chiesa di San Piero Scheraggio era, secondo il Villani1 2 il luogo di riunione del
popolo che ivi dava il gonfalone di giustizia; ed aveva anche il privilegio d’accogliere per

1 A. Venturi, Storia dell’arte italiana, III. L’Arte
Romanica, Milano, Ulrico Hoepli, 1904, pag. 912-913.

2 Cronaca di Giovanni Villani a miglior lezione ri-
dotta coll’aiuto dei testi a pernia con note filologiche di

/. Montìer e con appendici storico-geografiche compilate
da Francesco Gherardi Dragomanni, Tomo II, pag. 6,
Firenze. Sansone Coen, 1845.
 
Annotationen