178
MARIO SALMI
Terlizzi, ignota sino ad oggi anche agli scrittori locali, appartiene senza dubbio a Girolamo
Savoldo e rappresenta il presepio, uno dei soggetti più cari al simpatico pittore bresciano 1
(fig. 21). Presso la capanna composta di massi e coperta a metà da un tetto spiovente a si-
nistra, il Bambino posa sul terreno scuro sopra un drappo violaceo, avvolto ad un po' di pa-
glia, che gli fa da cuscino ed è adagiato quindi su un candido panno. Il Putto, dal quale emana
una calda luce interiore, afferra con la manina sinistra un lembo del panno e sgambetta rivolto
Fig. 20 — Antonio Pirri : La Visitazione. — Milano, Museo Poldi Pezzoli.
(Fot. Alinari).
alla Madre che lo guarda inginocchiata a mani giunte. La Vergine veste di rosso; porta un
manto celestino che le cade dalla spalla destra e un leggero velo in testa. San Giuseppe,
dalla faccia serena, cinta di barba castana, sta dalla parte opposta con un ginocchio a
terra e le braccia conserte in adorazione. Indossa una tunica celeste che tende al verde, cal-
zoni cenere e un manto rosso lacca con forti ombre come stampigliate.
nati: « In primis uno pare de angeli de legname inau-
rati et belli colorati per lo altare facto in Baro, per
mano de Mestró Paulo de Cassanno in anno 14 ind,
1511 {sic). Item uno pare de candelieri grande inau-
rato davanti lo altare facto in dicto anno per dicto
mestiti et loco... Item uno pare di bastuni di can-
noli per lo Corpo di Christo lavorati per mano de
frate Cola Francesco... ». F. Carabellese, La Pu-
glia nel sec. XV, II, Documenti di Bari, Giovinazzo
e Traiti, Bari, 1908, p. 228.
1 Misura m. 2 per 1,40.
MARIO SALMI
Terlizzi, ignota sino ad oggi anche agli scrittori locali, appartiene senza dubbio a Girolamo
Savoldo e rappresenta il presepio, uno dei soggetti più cari al simpatico pittore bresciano 1
(fig. 21). Presso la capanna composta di massi e coperta a metà da un tetto spiovente a si-
nistra, il Bambino posa sul terreno scuro sopra un drappo violaceo, avvolto ad un po' di pa-
glia, che gli fa da cuscino ed è adagiato quindi su un candido panno. Il Putto, dal quale emana
una calda luce interiore, afferra con la manina sinistra un lembo del panno e sgambetta rivolto
Fig. 20 — Antonio Pirri : La Visitazione. — Milano, Museo Poldi Pezzoli.
(Fot. Alinari).
alla Madre che lo guarda inginocchiata a mani giunte. La Vergine veste di rosso; porta un
manto celestino che le cade dalla spalla destra e un leggero velo in testa. San Giuseppe,
dalla faccia serena, cinta di barba castana, sta dalla parte opposta con un ginocchio a
terra e le braccia conserte in adorazione. Indossa una tunica celeste che tende al verde, cal-
zoni cenere e un manto rosso lacca con forti ombre come stampigliate.
nati: « In primis uno pare de angeli de legname inau-
rati et belli colorati per lo altare facto in Baro, per
mano de Mestró Paulo de Cassanno in anno 14 ind,
1511 {sic). Item uno pare de candelieri grande inau-
rato davanti lo altare facto in dicto anno per dicto
mestiti et loco... Item uno pare di bastuni di can-
noli per lo Corpo di Christo lavorati per mano de
frate Cola Francesco... ». F. Carabellese, La Pu-
glia nel sec. XV, II, Documenti di Bari, Giovinazzo
e Traiti, Bari, 1908, p. 228.
1 Misura m. 2 per 1,40.