L'ALTARE LA ELLA IN S. ANASTASIA A VERONA
221
D'altra parte lo scultore era tenuto a costruire l'opera sua « lapidibus vivis et albis
et iuxta designationem factam et notario presentatam » e a costrurla dell'altezza del-
l'altare dei Boldieri; « usque ad altitudinem altaris illorum de Bolderiis, quantum est
in luce altaris, et ab inde supra-iuxta formam diete designationis ». Ricorda inoltre il
contratto che la costruzione marmorea doveva essere sormontata « cum tribus figuris
lapidis teneri ».
L'artista si attenne appieno al contratto, come dimostra l'opera sua, qui riprodotta,
che ideò in forma di un ricchissimo portale in cui il vano è riempito dalla pala. E si deve
a questa monumentalità ben raggiunta con il decoro di un arco fiancheggiato da due
L'Arte. XXII, 29.
221
D'altra parte lo scultore era tenuto a costruire l'opera sua « lapidibus vivis et albis
et iuxta designationem factam et notario presentatam » e a costrurla dell'altezza del-
l'altare dei Boldieri; « usque ad altitudinem altaris illorum de Bolderiis, quantum est
in luce altaris, et ab inde supra-iuxta formam diete designationis ». Ricorda inoltre il
contratto che la costruzione marmorea doveva essere sormontata « cum tribus figuris
lapidis teneri ».
L'artista si attenne appieno al contratto, come dimostra l'opera sua, qui riprodotta,
che ideò in forma di un ricchissimo portale in cui il vano è riempito dalla pala. E si deve
a questa monumentalità ben raggiunta con il decoro di un arco fiancheggiato da due
L'Arte. XXII, 29.