Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 22.1919

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Brunelli, Enrico: Un quadro sardo nella Galleria di Birmingham
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17339#0259

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
UN QUADRO SARDO NELLA GALLERIA DI BIRMINGHAM

237

tale. Mentre il Bambino del quadro di Birmingham si rannicchia faticosamente presso il
grembo materno, quello del quadro di Castelsardo si distacca dalla madre risolutamente; e
in contrasto con la gracilità fiammingheggiante del primo, le forme del secondo si accentuano
plasticamente, sino a giungere a un effetto di plasticità esagerato nel modo in cui è resa la
pienezza di carne della coscia infantile.

Accanto ai nimbi rilevati, alle rajolas ilei pavimento, ai graffiti del fondo d'oro che riman-
gono ad attestare l'ambiente spagnolo, son da notare infine, nel quadro di Castelsardo, le can-
deliere puramente italiane del trono.1

Il quadro di Castelsardo si avvicina pertanto, più del quadro di Birmingham, all'arte italiana
del rinascimento; e i nessi fra esso e i modelli antonelliani divengono più consistenti e più chiari.
Non manca, nel gruppo centrale del quadro di Castelsardo, quel senso della mole che è carat-
teristico delle opere di Antonello da Messina, e il pittore sembra giunto, in tale quadro, a una
comprensione sintetica dell'arte di Antonello; cosicché il quadro di Birmingham, ove gii influssi
antonelliani si manifestano piuttosto nei particolari, dovrebbe logicamente essere considerato
anteriore nel tempo, e corrispondente a uno stadio meno avanzato dell'evoluzione graduale
in senso italiano di un pittore sorto in ambiente ispano-fiammingo. Ma, studiando la pittura
sarda, non conviene essere troppo loici; e io non mi sorprenderei affatto se domani fosse
dimostrato che i due quadri appartengono a uno stesso momento o che il quadro di Birmin-
gham è posteriore a quello di Castelsardo. Ne accennerò fra breve il perchè.

I due quadri descritti sono l'uno e l'altro parti centrali di ancone. Manca ogni traccia
delle parti secondarie dell'ancona, cui appartenne il quadro di Birmingham.2 Ma nella catte-
drale di Castelsardo, oltre la Madonna dell'aitar maggiore, restano altri quadri contemporanei ;
sul primo altare, a destra entrando, un Arcangelo Michele, luccicante di oro e di argento,
nobile figura, improntata, pur con qualche rigidità, ad una certa classica compostezza; nella
sacrestia una rappresentazione della Trinità, fra i simboli degli Evangelisti, e due frammenti
di predella, l'uno coi Ss. Filippo e Bartolomeo, l'altro coi Ss. Mattia e Matteo, cose molto
mediocri, nelle quali appare il più puro spirito gotico. Molteplici analogie materiali mi fanno
ritenere possibile che nonostante le differenze sensibili di tendenze e di pregio tutti quattro
questi frammenti, e con essi la Madonna centrale, abbiano appartenuto a una stessa ancona.
In quasi tutte le ancone sarde giunte intere sino a noi, si rilevano, fra parte e parte, e talora
anche in maggior grado, consimili discordanze.J

Detto così abbastanza dell'ancona di Castelsardo, non mi fermerò lungamente sulle altre
pitture sarde prossime al quadro di Birmingham.

Le qualità prospettiche e plastiche della Madonna di Castelsardo si ritrovano nel Sant'Eligio
di Sanluri, congiunte a una precisione e a una vigoria di esecuzione, mantegnesche piuttosto
che antonellesche. Niuna fra le pitture sarde del Quattrocento 4 è più lontana di questa dallo
spirito gotico. Le curve della mitra trovano armonia nelle ampie curve descritte dal piviale
attorno alle braccia del vescovo; e la figura di questo ha un risalto poderoso, al quale effi-
cacemente concorrono la disposizione obliqua del pastorale, rispetto alla figura stessa, e l'at-
teggiamento del capo, lievemente rovesciato all'indietro e volto verso la sinistra in opposizione

1 II trono della Madonna di Castelsardo offre una
combinazione di elementi gotici e di elementi del ri-
nascimento (con prevalenza di questi ultimi) molto
analoga a quella che si vede nel trono della Madonna
di Siracusa, già sopra ricordata.

3 La prova materiale dell'appartenenza del quadro
a un'ancona è data dal fatto che si vedono tre. intac-
cature nel legno, su ciascun lato del quadro stesso.
(Chambkrlain, op. cit.).

3 Oltre le ancone di Sanluri e di Tuili, si possono

ricordare, ad esempio, le ancone di Ardara (1515), di
Suelli, di Lunamatrona, ecc., e quella sopratutto di
Villàmàr (1517) che è una vera antologia di motivi
pittorici dei secoli xiv, xv, xvi.

\ È quasi inutile avvertire che parlando di pittura
sarda del Quattrocento io mi riferisco anche a opere
compiute nel secolo xvi. Ed è probabile che siano
per l'appunto da attribuire ai primi anni di questo
secolo il Sant'Eligio di Sanluri e gii altri quadri già
descritti.

L'Arte. XXII, 31.
 
Annotationen