Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Offner, Richard: Due quadri inediti di Taddio Gaddi
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0146

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Ii8

A7r 7/.4A7; OFFNER

apparire, Taddeo è essenzialmente un In sculte, che amplifica con arroganza la maniera
Giottesca.

La sua evoluzione purta un rilassiamento della massa plastiea, che, mentre egli
rimase sotto l'influenza di (iiotto, fu anche in misura apprezzabile un positivo valore pla-
stico, ma come egli se ne allontanò, il suo stile si ritrasse, con la tendenza collettiva del
tempo, verso l'è? pressi vis mo letterario. Si può dire che, al suo tempo il senso della vi

FJjf- 3 — Taddeo Gaddi : Particolare di Madonna.
S. Martino a Mensola fFirenze) — (Fot. Brogi).

sione, così forte nei primitivi, era a poco a poco sostituito dalla tendenza sentimentale
e narrativa.

Questa tendenza generale nella evoluzione di Taddeo colloca la nostra Vergine in
un periodo in cui la disgregazione della consistenza plastica aveva raggiunto uno stadio
avanzato, ma l'artista era giunto ad una certa padronanza entro le sue stesse limitazioni.

A un più rigoroso confronto con le altre pitture, la nostra Vergine viene a porsi deli
nitivamente nel gruppo intorno al quadro degli Uffìzi, autenticato e datato dal 1355,
l'ancona di S. Giovanni fuori Civitas a Pistoia1 e il polittico nella sacrestia di S. Felicita
a Firenze.

E' ben vero che il contorno del capo della Vergine, la disposizione del manto sovr'esso,
il superficiale ondeggiar elei soppanno, i tipi, la posa, il gesto, il drappeggio del bambino
nell'ancona eli S. Martino a Mensola (fig. 3), stabiliscono un'indiscutibile affinità stilistica
con la nostra pittura: ma siccome l'aspetto del primo quadro è sensibilmente più duro, il
trattamento più formale, più timido, mentre il nostro è libero ed olire, antropologica -

1 Documentato dalla data del pagamento: 1353.
Vedi Crowe e Cavaloasellf. (London, UJ03),
voi. Il, p. 130, nota 2. Essendo questo il paga-
mento definitivo, e data la differenza stilistica

con il pannello del 1355, abbiamo motivo di
riportarne l'ideazione, se non l'esecuzione, avanti
il 1350.
 
Annotationen