Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Offner, Richard: Due quadri inediti di Taddio Gaddi
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0149

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DUE QUADRI INEDITI DI TADDEO CADDI

121

Cosi, unendo la forza e la rapidità dell'una al divino dono della visione nell'altro,
Taddeo ha presentato Giovanni rome il profeta'che vede sicuramente e lontano e con
inesorabile giustizia.

Considerata ora come una produzione, la pittura è naturale in uno spirito che implica
un controllo di vita possibile solo in un'età di propositi costruttivi e1 di limpide tendenze.
Se noi troviamo il suo simile molto più tardi nel soffitto della Sistina, la volontà là è
già turbata da una sensibilità e da un senso di limitazione troppo grande a sopportare;

Fig. 5 - Taddeo Gaddi : S. Giovanili Evangelista.
Presso il sig. Philip J. Gentner
Worcester Massachaussett (Stati Uniti) — (Fot. Brogi).

il suo eguale appare dunque per l'ultima volta nella pittura italiana nella prima metà
del secolo seguente.

Tipica di Taddeo, la piccola pittura è tipica del progresso del sec. xiv, nella assenza,
più particolarmente, del senso di profondità, della differenziazione dei piani indietreggiatiti,
nella sua imitazione della moda e dell'estetica frontale. E il colore è di Taddeo. Il turchino
della veste, il rosa del drappo sopra di essa, il giallo del rovescio con l'ombra verde,
il bruno dell'aquila, il vermiglio del libro, noi li troviamo di nuovo nei piccoli quadri del-
l'Accademia di Firenze e nella cappella Baroncelli: solo la nostra pittura mostra una fre-
schezza, una sicurezza, un tocco più finito che la maggior parte degli altri dipinti a tempera
di lui. Noi possiamo seguire, così come spesso nei primitivi non ancora ben ricostruiti,
il processo di trapasso della visione di un maestro nel quadro col diletto di vedere un
piccolo miracolo realmente effettuato.

Le forme, poi, il tipo, la maniera di muovere la linea, la maniera di porre la massa,
le idiosincrasie manuali, tutto è di Taddeo. La testa dell'Evangelista riappare nella figura
del Sommo pontefice nello Sposalizio; nella figura all'estrema destra nella Preseli/azione
della Vergine; e, con minor rassomiglianza di tipo che di disposizione e di trattamento,
nella figura isolata di Giuseppe, tutte nella cappella Baroncelli; solo che i sistemi persistenti

L'Arti. XXIY, 16.
 
Annotationen