Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0294

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 230 —
li qual cognome ritrovando io in alcune postille fat-
te ad un sacerdotale Brixiense stampato 1’ anno 1640
in Bresanon con le facoltà di quel vescovo Gugliel-
scultore ferrarese Girolamo Usanza , nè sulla esistenza in Ferrara di questa fa-
miglia, avendosene memoria nel Necrologio ferrarese, intitolato Libro delle
Bollette almeno sino all’ anno 1622 per un Alfonso Usanza morto li 26 Luglio
di quell’ anno e sepolto in s. Andrea. Ma ciò che forse più al caso nostro colli-
ma si è che nel repertorio generale dell’ estimo del 1577, conservato nell’archivio
comunale di questa città, leggesi notato un Girolamo Usanza, il quale, coetaneo
e concittadino di Girolamo Lombardi, potrebbe per avventura essere stato scul-
tore e rimanerci ignoto forse per aver lavorato in paesi lontani. Per disgrazia
rimanendo soltanto i repertorii, ma non i veri libri dell’ estimo a quegli anni,
non si è potuto venire in chiaro di questa semplice congettura, che bisogna la-
sciare nello stato di mera probabilità. Certo è che nè in Recanati nè in Loreto,
ove Girolamo ed i fratelli non che i figli tanto onore si fecero, si ha memorie
di verna Usanza scultore ferrarese, ma bensì di più Lombardi. Ciò si scopre
dalle storie di Recanati di Diego Calcagni ove vien lodato w un Girolamo Lom-
n bardi detto il Ferrarese , e secondo altri Veneziano scolare d’ Andrea Con-
v lucci.Fu egli per la eccellenza dell’ arte ammesso alla Cittadinanza e
n Reggimento della città di Recanati —• Aurelio Lombardi Veneziano fratello
m di Girolamo Lombardo fu eccellente nella scultura.Morì in Recanati
„ e fu sepellito nella chiesa di s. Maria da Varano ( o sia de’ Zoccolanti ) nel-
v la quale chiesa si vede la lapide sepolcrale con la sua arma in bronzo, e
» 1’ epitafio : w D. O. M.
Aurelio . Lombardo . Veneto . Ex . Aere . Ed . Marmore . Sculptore. Eximio .
Hieronymus , Frater . Maerens . Benemerenti . P . Obiti . ix . Septembris .
unioni . A gens . An . txii ,
Il Baldinucci, e 1’ Angelita ci narrano che Girolamo lasciò quattro figli, An-
tonio , Pietro, Paolo, e Jacopo , che divennero tutti artisti di vaglia, li quali
essendo Recanatesi non appartengono alla opera presente.
Oltre ciò il eh. nostro amico sig. avv. Gaetano de Minicis di Fermo, si è
presa ogni premura onde porre in maggior chiarezza questo argomento, e ne
ebbe tale risposta da Recanati onde non restare dubbiosi se la patria di Giro-
lamo Lombardi, e così de’suoi fratelli, sia propriamente Ferrara. Dalle esatte
indagini praticate in questo proposito, risulta che nel giorno 28 Ottobre i566
furono aggregati alla cittadinanza di Rèeanati Girolamo, e Ludovico (*) Lom-
bardi di Ferrara, notizia che venne estratta dagli Annali di quel Comune, e
da un atto prodotto dal eh. sig. march. Ricci ( Mem. Stor. delle arti e degli
(*) A questo Ludovico, secondo il Baldinucci, la città d’ Ascoli aveva
commessa una statua di bronzo da erigersi nella piazza di quella città,
ma essendo questi morto , venne fusa da Antonio Calcagni. Il eh. sig. Gia-
cinto Cantalamessa , tessendone una memoria a parte nel voi. CIL del Gior-
nale Arcadico , fa chiaramente conoscere che la statua fu condotta a fine
da Girolamo Lombardi assieme al Calcagni di lui allievo, dando per prova
una lettera di Girolamo medesimo in data d’ Ascoli 4 Agosto 1576.

jjiiprop^
sic
t liti '
ito b 1
®jdiì m®
flblldl-1 ì
jmIo fosse qof
Sparla ii fi
itti dello il.

itì IwM liti
sinita», tri pi ■
’Rl Pietro I100M
■tlOt’,. : -
le dottrine c* d
Jifttei hj dnKstruj
•fa Lombardi. Di
*4, e Monto, dei
’jwrenienix S’asiu» <
**»ie, uà. ; •
E:. Qt
B35iil^neuuj
WkC ? e bob
:!"-= :
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen