Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI Artikel:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: Il foro di Augusto, [1]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0036

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
so

// foro di Augusto

piute in Eorna dal 1870 in poi, ad eccezione forse della scoperta
dell'Atrio di Vesta (')•

La demolizione dei granai costruiti, credo, nel 1542 dentro
l'emiciclo meridionale o sinistro del foro, ha avuto principio nello
scorso dicembre : la escavazione propriamente detta fu incomin-
ciata il 9 gennaio : il piano del foro fu raggiunto otto giorni dopo.

La zona di scarico che si viene scavando è composta di terra
pura con pochi frantumi cementizi. Essa è divisa in due strati.
Il primo, alto m. 2,75 dal piano antico, è anteriore al ponti-
ficato di Pio V, e rappresenta il fondo del noto pantano ove
impaludavano le acque pluviali e sorgive della contrada. Infatti
le fondamenta a « cavo chiuso e sbadacciato » dei granai costrutti
nel 1542 o in quel torno, non oltrepassano i m. 2,75 di altezza
da detto piano : più in alto sono fabbricate, come suol dirsi, a
mano libera. Anche le soglie delle porte ed il pavimento del
piano terreno corrispondono alla quota di m. 2,75. Lo strato supe-
riore, grosso m. 3,25, è quello scaricato da Pio V e dal maestro
delle strade Prospero Boccapaduli circa l'anno 1570 per risanare,
prosciugare, ed appianare la contrada. E inutile aggiungere che
in questo non v' è speranza di trovare e non si trova cosa alcuna :
ma l'altro più basso sembra mantenersi ancora vergine di scavo.
E ne abbiamo la prova nel fatto che, nello spazio di pochi giorni
ed in area di pochi metri quadrati, furono ricuperati i monu-
menti ed oggetti che seguono:

Piedistallo di statua alto m. 1,05 largo mi 0,39: ricavato
da un piccolo sarcofago baccellato e capovolto su d'una delle te-
state. L'iscrizione è incisa sulla superficie che formava il fondo
o piano di posamento del sarcofago stesso. Stava in opera in una

(l) Questo primo ventennio « a liberiate restituta » rimarrà scientifica-
mente ed archeologicamente insigne per tre conquiste. La prima, dell'atrio
di Vesta, è già compiuta ; la seconda, del foro di Augusto, è già incomin-
ciata ; la terza, quella della pianta marmorea Severiana nel giardino dei
ss. Cosma e Damiano, sarà tentata fra breve.
 
Annotationen