Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI article:
Gatti, Giuseppe: Trovamenti risguardanti la topografia e la epigrafia urbana, [32]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0099

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
e la epigrafia urbana

di supporre, che lanciarli avessero pur fatto parte delle coorti
pretorie (').

Il monumento testé scoperto c' insegna per la prima volta,
che si avevano lanciarti anche tra i soldati a cavallo ; e che co-
stituivano una schola, ossia un corpo speciale della milizia pa-
latina, suddivisa in numeri, o compagnie.

In prossimità della porta Pinciana, eseguendosi lavori di
sterro per la nuova via Lombardia, sono stati scoperti avanzi di
grandi pilastri costruiti in mattoni e terminati da un lastrone di
travertino.

Ivi pure si è raccolto un frammento di lapide sepolcrale,
che dice:

......ra?-isb»im EXEMPLI FEMINAE

quae vixìt anHIS ■ XXV • POTENTINVS _£7
dulcissimaS. CONIVGI FECIT

I lavori per il proseguimento del viale dei Parioli, dalla via
Nomentana alla Tiburtina, hanno messo allo scoperto, per una lun-
ghezza di oltre cento metri, il selciato di un antico diverticolo, il
quale si staccava dalla Nomentana e correva in direzione da sud-
ovest verso nord-est. Il piano di cotesta antica strada è a cent. 45
sotto quello del nuovo viale; la larghezza è di tre metri.

Sui margini del predetto diverticolo sono stati scoperti avanzi
di celle sepolcrali, costruite parte in opera quadrata, parte in
reticolato. Ad uno di cotesti sepolcri spetta il frammento di epitafio:

d

M

(>) Bull. d. Istit. 1862 p. 55.

7
 
Annotationen