Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI article:
De Rossi, Giovanni Battista: Statua del Buon Pastore
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0156

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
138

Statua del Buon Pastore

e simbolica immagine del pastore evangelico, in qualsivoglia dei
sopra descritti tipi effigiante sempre un pastore con le vesti e gli
attributi reali di sua professione, è diversissima dalle nude statue
dell'Hermes e d'altre divinità criofore greche: e nel comporne
il gruppo gli artisti cristiani, se vollero giovarsi di prototipi e
campioni di pitture e sculture classiche, poterono più agevolmente
ed opportunamente all'uopo loro cercarli nelle scene di soggetti
campestri, e di agnelli portati al sacrifizio, che nell'Hermes di Ta-
nagra o nelle altre divinità criofore tutte nude (').

Rimane a dire dell'uso e collocazione di coteste statue del
pastor buono evangelico. Poterono esse, segnatamente nei tempi
anteriori alla pace, servire ad ornamento delle case e ville dei
Cristiani ; come quelle di che Costantino volle poi adornare le
piazze e fontane della nuova Roma. Ma eziandio nelle chiese dei
secoli quarto e quinto posso additarne l'uso ed il posto. Nel gran-
dioso ambone di Tessalonica, opera insigne della scultura cristiana
tra il quarto ed il quinto secolo, sono disposte grandi nicchie di
statue ; e queste vi sono scolpite ad alto rilievo, e rappresentano
in una nicchia la Vergine col divino infante sulle ginocchia, in
ognuna di altre tre imo dei magi, in una quinta si scorgono le tracce
inferiori della figura del pastore (-). Adunque nelle decorazioni
marmoree del bema delle antiche chiese fu talvolta dato luogo
a nicchie di statue o mezze statue di soggetto sacro, tra le
quali anche quella del pastore evangelico. L'erma terminata nel
busto del buon pastore, che sta nei ruderi del mausoleo di s. Elena
a Tor Pignattara, facilmente servì di pilastro a plutei o cancelli
di recinto del sacro bema o dell'altare 11 pastor buono di
Atene, che nel rovescio non è sculto ma addossato ad una co-
lonnetta o pilastro, può essere stato posto in un sacro monu-
mento del genere dell'ambone di Tessalonica; quello ora sco-

(!) V. Veyries, 1. c. p. 79.

(2) V. Bayet nella Bill, des écoles Fr. d'Athenes et de Romei p. 25 5

(3) V. Roma soit. II p. 235; III p. 439.
 
Annotationen