Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI Artikel:
Gatti, Giuseppe: Trovamenti risguardanti la topografia e la epigrafia urbana, [34]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0164

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
146

Trovamenti, riguardanti la topografia

Il monumento proviene senza dubbio dalla caserma dogli
equites singulares, che era vicinissima al sito oud' esso è stato
tratto in luce, e che fu scoperta nel 1885 con molte basi ed are
scritte, commemoranti offerte votive poste da militi di quella
guardia imperiale entro i loro stessi alloggiamenti (').

L'iscrizione ricorda che, sciogliendo un voto fatto per la sa-
lute della loro milizia, tre officiali di questa nell'anno 250 dedi-
carono al Genio della propria turma e ad Ercole una lucerna di
bronzo, alla quale serviva di piedistallo la stessa colonnetta ove
incisero la memoria del donativo. Il testo epigrafico dettato nel
linguaggio volgare di quei soldati, è importante per alcune no-
vità che ci presenta.

Nei vv. 1-4: prò salute èq(uitum) sing(ularitìm), Genio
turm\ci\es, Èercùli saneto. — è notevole la menzione del Genio
della turma, cioè della compagnia alla quale appartenevano i dedi-
canti. Siffatta forinola corrisponde alla dedicazione assai commune
Genio ceniuriae, fatta dai soldati delle varie coorti, che avevano
stanza in Roma. Ma nelle molte iscrizioni votive degli equites
singulares trovasi invece costantemente onorato il Genius sin-
gularium, ovvero numeri equitum singularium ; eccettuate due
sole, nelle quali parimenti è fatta menzione del Genius turmae
(C. I. L. VI, 224. 225). La nostra iscrizione ne porge ora il
terzo esempio.

Seguono, nei vv. 5-9, i nomi di. coloro che dedicarono il mo-
numento, e sono: Aur{elius) Ilerrnogenes, (V)ibius Sabinus, Au-
r(elius) Maximianus, i quali si qualificano: lec\_i\ores n(umeri)
s(upra) s(cripti), \t\{urmd) Maximi. È noto che il corpo degli
equites singulares, destinato a particolare tutela della persona
degli imperatori, aveva l'appellazione di numerus. Quindi essendo
stato detto nel principio dell'iscrizione: prò salute EQ_:SING-,

('). V. Lanciarli, Bull. arch. com. 1885 p. 37 segg.; Henzeri, Ann. d.
Istit. 1885 p. 235 segg.
 
Annotationen