224
Trovamenti di oggetti d'arte
fini, che abbassano le teste sollevando le code. La testa del
nume, con lunghi capelli divisi sulla fronte, e con profusa barba,
è di maestosa e quieta espressione. Larga cent. 16, alta cent. 13.
Proviene dagli sterri della parte espropriata dell'orto dei Cap-
puccini, insieme alle seguenti lucerne.
Lucerna in terra rossa, a sette becchi, uno dei quali mancante,
allusivo, probabilmente ai sette pianeti del sistema solare. Nel
•manubrio, in parte infranto, sembra fosse rappresentato uno scor-
pione, con riferimento, forse, all'omonimo asterismo. Diam. cm. 11.
Altra simile, ad un sol becco. Nel piatto, figura incedente
da sinistra a dritta, con berretto, endromidi e veste avvolta d'in-
torno alla vita. Con la mano dritta, sollevata, sembra tenere
un timpano. Sotto il marchio:
L M ADIEC
Diam. cent. 7.
Altra simile. Aquila fulminifera di rozzo stile ; sotto
MALENCA
Diam. cent. 7.
Altra, a due becchi, l'uno dei quali infranto. Aquila fulmi-
nifera portante, il busto di Giove, con mezza luna dietro le spalle,
Diam. cent. 8.
Altra in terra giallognola, infranta presso l'ansa. Le con-
suete rappresentanze pel capo d'anno. Diam. cent. 7.
Altra con ansa, in parte infranta. Auriga su biga in corsa da
sinistra a dritta. Diam. cent. 8.
Altra simile, con ansa infranta. Minerva assisa in trono,
con la dritta appoggiata all'asta; d'intorno vari emblemi. È molto
corrosa. Diam. cent. 7.
Altra simile, infranta e molto corrosa. Vittoria incedente
da dritta a sinistra. Diam. cent. 7.
Coi lavori della via Cavour, sull'Esquilino, nel luogo ove
era prima il vicolo detto di Monte Polacco, fra un' amalgama di
Trovamenti di oggetti d'arte
fini, che abbassano le teste sollevando le code. La testa del
nume, con lunghi capelli divisi sulla fronte, e con profusa barba,
è di maestosa e quieta espressione. Larga cent. 16, alta cent. 13.
Proviene dagli sterri della parte espropriata dell'orto dei Cap-
puccini, insieme alle seguenti lucerne.
Lucerna in terra rossa, a sette becchi, uno dei quali mancante,
allusivo, probabilmente ai sette pianeti del sistema solare. Nel
•manubrio, in parte infranto, sembra fosse rappresentato uno scor-
pione, con riferimento, forse, all'omonimo asterismo. Diam. cm. 11.
Altra simile, ad un sol becco. Nel piatto, figura incedente
da sinistra a dritta, con berretto, endromidi e veste avvolta d'in-
torno alla vita. Con la mano dritta, sollevata, sembra tenere
un timpano. Sotto il marchio:
L M ADIEC
Diam. cent. 7.
Altra simile. Aquila fulminifera di rozzo stile ; sotto
MALENCA
Diam. cent. 7.
Altra, a due becchi, l'uno dei quali infranto. Aquila fulmi-
nifera portante, il busto di Giove, con mezza luna dietro le spalle,
Diam. cent. 8.
Altra in terra giallognola, infranta presso l'ansa. Le con-
suete rappresentanze pel capo d'anno. Diam. cent. 7.
Altra con ansa, in parte infranta. Auriga su biga in corsa da
sinistra a dritta. Diam. cent. 8.
Altra simile, con ansa infranta. Minerva assisa in trono,
con la dritta appoggiata all'asta; d'intorno vari emblemi. È molto
corrosa. Diam. cent. 7.
Altra simile, infranta e molto corrosa. Vittoria incedente
da dritta a sinistra. Diam. cent. 7.
Coi lavori della via Cavour, sull'Esquilino, nel luogo ove
era prima il vicolo detto di Monte Polacco, fra un' amalgama di