Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Lazzari, Antonio [Ill.]
Itinerario interno e delle isole della citta di Venezia: inciso e descritto in IV parti — Venezia: Dalla Tipografia di Alvisopoli, 1836

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.67272#0162

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PARTE QUARTA

§'4

Mazza bolognese, e dell’ Alberghetti padovano an .
1704. Sopra la porta maggiore vedi il Mausoleo di
Girolamo Gradenigo, Patriarca d’Aquileja, e nei due
lati dell’ arcata, che conduce all’ aitar maggiore, due
altri Monumenti, l’uno a Pietro, l’altro a Giorgio
Morosini, dello scultore Giusto de Curt. (a destra
della crociera) L’Adorazione dei pastori, è della
scuola del Bassano, (a sinistra) la Visita dei Magi
del Lazzarini. Nella Cappella a sinistra, s. Romual-
do che porge l’abito a s. Pietro Orseolo, si mostra
della mano del Padovanino.
In questa isoletta restano ancora alcune casucce
qua e là disperse, che tuttavia seguono a ricorda-
re il metodo che aveano questi monaci di abitare
l’uno dall’altro separati con un orticello, che cia-
scuno con innocente cura coltivava di propria mano.
Proseguendo la strada per acqua, si arriva all’ Iso-
la di s. Lazzaro, a cui poco possiamo aggiugnere
dopo 1’ esatta e forbita Descrizione che di essa ci
ha data la N D. Giustina Renier-Michiel, autrice
delle Feste Veneziane, tolta da morte all’ onore del-
la patria e della letteratura.
E* ben certo che qualunque mette il piede in

DESCRIZIONE XXX
ISOLA DI S. LAZZARO DEI PADRI ARMENI

Partendo dall'isola di s. Giorgio, descritta alla
pagina antecedente, per avviarsi a questa di s. Laz-
zaro, ove vogliamo condurre il forestiero, poiché,
senza deviarlo dal proposto cammino l’opportunità
ce l’offre, gli faremo osservare prima l’isola di san
Ser villo ( o Servolo ) : nè qui vorremo molto arre-
starlo, perchè non è che un Ricovero, od Ospeda-
le, consacrato a custodire que’miseri maniaci ed
infermi a cui fu tolta la salute della mente e del
corpo: contiene oltre a a5o dei primi, e 100 dei
secondi Questo pio Stabilimento è con ogni carità
ed amorevolezza sorvegliato dalla pia istituzione
dell’Ordine Fate bene Fratelli; il cui solo titolo
spiega le loro benemerenze verso l’umanità: e n’è
benemerito specialmente il padre Portalupi, notis-
simo uomo negli annali dell’ arte cerusica che trat-
ta. La piccola Chiesa con moderni dipinti è ben or-
nato ed elegante, e sembra inspirar devozione.
Si progredisce indi e si passa per l’isola di s.
Clemente, che fu dei Camaldolesi di Rua. Ha una
elegante Chiesa, nel cui mezzo è la Cappella, detta
di Loreto, ricchissima di sculture e di marmi; die-
tro la quale v’ha un gran getto di bronzo con la x
Nascita di Nostro Signore, opera di Giuseppe M. questo suolo benedirà alla memoria del fu Leone
 
Annotationen