Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 1): In Molti Lvoghi Corretta, Et Ampliata, Nella Qvale Si Contengono La Descrittione Dell'Africa, & del paese del Prete Ianni, con varij viaggi ... et la Nauigatione attorno il Mondo ... — Venedig, 1554

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9380#0368

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SOMMARIO

lasciarla mai di' vista ♦ tiauigammo adunque tanto che giugnemmo a vn certo capo di' que*
sta terra,ilquale è volto verso mezo giorno» questo capo dal luogo, doue prima vedemmo
terra,è lontano forsè trecento leghe. In questo viaggio speiTe fiate smontammo in terra bC
tenemmo pratica con gli.habitatori,sì come di' (otto più largamente sarà manif esto* Ho pre*
termessb che Capouerde da questa terra n'trouata è lontano quasì 700* leghe, benché io mi
hauea creduto hauerne nauigate più di 8oo*8£ ciò auenne per la crudel tépesta, per le spesìè
f oitune,8£ per la ignoratia del nocchiero* lequai tutte cose allungano il viaggio * bC eraua*
mo venuti in luogo,che se io non hauessi hauutp notitia della cosmographia, per negligen
tia del nocchiero giahaueuamo finito il corso dena-aostra vita : percioche non ci era pilotto
alcuno,che sapesTe infìno à 50 *leghe,doue noi fussimo*ÒC andauamo errando,^ vagabondi
(enza saper doue ci andassimo,se io non hauessi àputo proueduto alla sallite mia bC de com
pagni con l'astrolabio bC col quadrante instrumenti astrologici .8£ per questa cagione mi ac*
quistai non picciola gloriaci modo che dall'hora innazi appretto di loro fui tenuto in quel
luogOjChe 1 dotti sono hauuti appresso gli huomini da bene:percioche insegnai loro la carta
da nauigare,8Cfeci si che confeuasserOjChe i nocchieri ordinari] ignoranti della cosmogra*
phia, à mia comparano ne non hauessèro saputo niente * Il capo di questa terra ferma ritro*
uata,che volge verso mezo giorno, ci misiè in maggior defìderio di cercarla bC consederarla
diligentemente.Si che di comune consentimento fu deliberato di cercar questo paese,& in
tender i costumi, bC gli ordini di quella gente* nauigammo adunque presso della costa qua
si tfoo* leghe, molte fiate {montando in terra, bC spesse volte venendo à parlamento con gli
habitatori,iquali nè riceueuano con honorecxC amoreuolmente,8£ noi mossi dalla lor bon*
ta,8t innocentissi'ma naturatile volte appressb di loro,non senza honore dimoramo quin*
dici bC venti giorni : percioche essi sono molto cortesi in albergare i forestieri, come di sot*
to più chiaramente sarà manifesto* Questa terra ferma comincia di la dalla linea equinottia
le otto gradi verso il polo Antartico:^ tanto nauigammo presso di detta costa , chetrapak
sammo il tropico hiemale,verso il polo Antartico per*i7*gradi&mezzo,douehauemoro-
rizonte leuato cinquanta gradi* Le cose che quiui io viddi, non son note a gli huomini del
nostro tempo,cioé la gente,i costumi,11nimanita,la fertilità del terreno,Ia bontà deH aere,el
cielo salutifero, i corpi celesti, bC massimamente le stelle fisse della ottaua sphera, dellequalt
nella nostra non vi è metione,ne insin hora sono state conosciute, nè anche da i più dotti de
gli antichi,^ io di esse ne dirò poi diligentemente»
Velia ndturd & costumi deUd gente di questo pdesey& delld gr<m lussurìd di quelle donne,
Questo paese è più habitato di niuno che per alcu tepo io habbia veduto:5£ le genti sono
molto di'mestiche bC masuete,no off endono alcuno, vano del tutto nude, come la natura le
ha partorite,nude nascono,Ò£ nude poi nuioiono*hano i corpi molto ben formati, bC di mo
do fatti a proportionechepossono meritamente esser detti proportionatul colore inchina
alla rossezza,etcio auiene,pcheessendo nudi facilmete sono riarfì dal caldo delSole*hàno i
capelli negri,ma lughi bC distesì* nel caminare bC nè giuochi sono quato altri chefìano,som*
inamente destri*hanno la faccia di bello bC gentile aspetto,ma la fanno diuenir brutta co vn
modo incredibiIe:perciochela portano tutta forata,cioèlegote,le mascelle,il naso,lelabbra
et gli orecchi,nè di vn solo bC picciol foro, ma di molti bC grandi:che tal volta ho veduto afc
cuno hauer nella faccia sette fori,ciascuno dequali era capace di vn susino damasceno*caua*
tane via la carne riempiono i fori di certe pietruzze cilistre, marmoree ò cn'stalline,ò di bel*
lissimoalabastro, ódiauorio, ò di ossibianchissimi secondo la loro vsanzafatte, bihuO'
rate assai acconciamente» Laqual cosa è tanto i'nufìtata,noiosa,8£ brutta,che nella prima vi>
sta pare vn mostro,cioè che huomo alcuno porti la faccia riempiuta di pietre, forata dimolti
fotùbC se è cosa degna da credere,chefì troui chi habbia sette pietre nella faccia, ciaseuna del
lequali trapassi la grandezza di mezo palmo, niuno è veramente, che nonne prenda mara*
uiglia,se pur attentamente considerà seco medesìmo queste cose tanto mostruose, inondi
meno sono vere* percioche alle volte ho osseruato le dette sette pietre esser di peso quafì di
sedici onde* à gli orecchi portano ornamenti più prefiosi,cioèanella appiccate,8£ perle péV
denti all'usanza degli Egitti) ,££ de gl'Indiani, questo costumeTosseruano gli huomini so*
li, le donne portano solamente ornamenti à gli orecchi*hano anche le femine vn'altra vsan
za crudele, éklontana da ogni fiumano viuere,esse(percio che sono sop^amoclo lusfuriose)
 
Annotationen