Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 1): In Molti Lvoghi Corretta, Et Ampliata, Nella Qvale Si Contengono La Descrittione Dell'Africa, & del paese del Prete Ianni, con varij viaggi ... et la Nauigatione attorno il Mondo ... — Venedig, 1554

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.9380#0752

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
LIBRO
no deputatédonne, che stanno di continuo dentro le porte del palazzo, bC hanno tra lorò r
copartm gli orlici della casa, nella quale sono à ciascuna deputate le loro stantie, doue habi-
tano bC viuono.sanno cantare, 5£ sonare eccellentemente,^ non pensano mai ad altro,cheà
* dar piacere al Re» si Iatiano ogni giorno in alcuni stagni d'acqua chiariiììma fatti à posta.do^
ue ella entra bC esce,2£ il Re le va à veder lauare, bC qìh che più gli piace, la fa andare alla sua
camera,8£ il primo figliuolo che egli ha di quale si fìa,c herede del regno.è tra loro tanta l'in*
india sopra la competenza d'esser la prima,che il Re elegge, che alle volte per dolore si ani;
mazzanoloro medesimc col toisico. Ha questo Re anco vna casa grande, che si tocca con
quella delli gouernatori,cY_ officiali, doue va à confìgliar le cose del regno.8£ in qlla Io vano
i veder tutti i grandi del regno,à i quali dà gran doni,S£ cocede grasie, bC similmète dà gran
castighi,àchi li merita» sa patir gran penitenza à quelli del suo lignaggio,quado fanno cosi
mal fatta contra il suo seruitio,mandadoIi à chiamare,i quali subito hano da venir portati in
vna ledica molto ricca sopra le spalle d,huomin/J8£ gli caualli sono menati à mano dauanti
loro,ò£ molte genti à cauallo l'accopagnano*8£ dismontati alla porta del palazzo, si ferma*
no sonando trombe, bC altri stromenti, lin che lo vano à dire al Re,il qua! gli fa venire auati
di Iui,5d se non dà buona ragione in sua difesa,del mal che viene accusato, ordina subito che
sìa spogh'ato,5£ distesojin terra,8£ datoli molte battiture» bC se tal psóna è stretto suo parente
8C gran signore, il Re medesìmo lo batte di sua mano, bC da poi che l'ha ben battuto,ordina
che della ìli a guardarobba gli sian date molte ricche vesti,2£ lo fa tornar in lecìica molto ho*
sioratamente con molti suoni 3£ feste alla sua casa: bC quasi sempre delle lettiche di questi tali
se ne trouano auanti alla porta del palazzo.Tien di continuo questo Re,da nouecento eie*
fanti,8d più di ventimila caualli tutti coprati di suoi danari,&£ gli elefanti costano da 15 o o.in
zoo o. ducati hmo,perche son molto gradi bC belli,&C li tiene per causa della guerra, bC anco
per riputatione quali sempre nella sua corte.li caualli costano da treceto fin à secento ducati
l'uno$C alcuni eletti per la sua persona da nouecento fin à mille ducati. bC sono distribuiu
parteà gran fìgnori,de quali sono obligati à renderne conto,6£ parte dati à gentiThuomini,
Si caualiieri pur d'ordine del Re,à i quali fa consegnare vn cauallo,vn ragazzo,8£ vna schia
ua,5c" quattrocento,© cinquecento pardai d'oro in dono,secondo le qualità loro, bC di più il jy
viuer ogni giorno pel cauallo, bC pel ragazzo, il qual manda à pigliar alla cucina del Re,
delle quali ve ne sono di molto grandi deputate à far il viuer per gli elefanti, bC caualli con
caldiere grandissime di rame bC con molti ministn',che di continuo cuocono n'0,ccci,o: altri
Iegumi,nel che vi metteno non piccolo artifìcio bC mdustria» bC se il caualier à chi è siato con
segnato il cauallo, lo gouerna, bC tratta bene,glilo tolgono,dandogliene vn migliore,^ se
Io tratta male,8£ che lo rouini,gli lo leuano , &C dandogliene vn peggiorerei à ]questo modo
tutti gli elefantiaci caualli sono molto ben gouernati, bC mantenuti à sue spese.Ii fìgnori, bC
huomini grandi,à i quali il Re fa dar gran quantità di caualli,fanno il medefìmo con lilor ca
uallieri.viuono poco tempo questi caualli,££ non naseono in qsto paese, ma tutti vengono
condotti da t regni d'Ormuz,6£ di Cambaia» bC per la gran necessità che hano di quelli nella
Lacausa per guerra,vagliono tanti danari,perche il detto Re,tien à suo soldo più di centomila psone fra
riraifooe£ caualIo,2xl à piedi, bC pagaancho da 5» in órniila donne» et in qualunque luogo che si faccia
serdto an - guerra,&£ che vi vada la gente d'arme,vi vanno le dette donne,perche dicono,che no 0 può
choradóne. metter infìeme vn'estercito, bC far buona guerra, senonvisono l'innamorate,lequali son
grandi ballarine,cVIsuonano,ò£ cantano,6d volteggiano con gran galateria,ci !eggt'adria»et
ogni volta che li ministn',6 vero officiali del Re vogliono pigliar alsoldo di quelloalcuna
persona,queste tali lo spogliano, bC monstrano quanti segnali tiene nella sua persona, 8£lo
misiirano quanto é lungo di corpo,dimandandolo di che luogo z, bC come si chiama suo pa
dre,6c" madre,et tutte queste particolarità si notano sopra i libri del soldo»2£ poi con dissicili*
là volendoli partir può impetrar liceza di tornarseneà casa.&cTe per ventura fì parte,&£ veli*
ghipresojincorreingrandissimopericolo,5C èmal trattato.tra quefìihuominid'armeviso*
no molti cauallieri,clie di diuerse parti concorrono quiui à pigliar soldo,ò£ non dimeno no
restano di non viuere nella lor legge.
Di tre sorti di Gentili^ di lor costumu
In quello regno vi sono tre sorti di gentili,diuersei'una dall'altra nelle ìeggi,bC ne 1 cosfa
mi>bC primamente il Re,8C li gran fìgnori> bC huomini principali pongono maritarfì con più
d'una

esortr

Jpiang0"0'"

.^honorar
lia'conq"*
pastisccfrasu
moltobenca
EiTcrmcglio
fìabbruseiai
accendono
costeimont
le mani al ci
ciaseuno dà
allegrone
testasolami
huominidi
j ìibcn^ùbì
ck voi sere
morreJequ,
& fa tra di'no
lancia il vaso
volontà,con
fhiati molti <
di'maniera c
laqualraccc
ralmente.-cV
cianvergog
come di/per;
tionasemin
?ol0"tar/am
antare certe
JtseJlmede/;
;tssNonne:
SS?
 
Annotationen