Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 4.1901

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24146#0479

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

419

et si non valeret iure codicillorum valere voluit iure
donationis causa mortis et alias ornili meliori modo, via
iure et forma quibus melius valere potest et debet per
quain cassavit et revocavit omnem aliam dispositionem
que in contrarium quemlibet facta reperiretur. Rogans
ine notarium etc.

Actum Rome in ecclesiaSancte marie super minervam,
presentibus, audientibus et intendentìbus hiis testibus vi-
delicet venerabilibus viris fratre francisco depetra priore,
fratre benedicto de vicentia, fratre toma de pistorio, fra-
tre alberto de corduba, fratre vincentio de pistorio, fratre
antonio de pedemontium etfratre paulo de mediolano or-
dinis predicatorum conventus diete ecclesie Sancte marie
super minervam ad predicta omnibus locatis et ab ipso
magistro andree rogatis

Un trittico di Gerard David (?) sottratto al
Vaticano nel 1527. — Nel tesoro del Duomo di Ca-

gliari è conservato un trittico prezioso, che, secondo
la tradizione, proviene dal Vaticano ; essendo stato
sottratto durante il sacco di [Roma dalla camera da
letto di Clemente VII, per opera d’un soldato spa-
gnolo. Questa tradizione trova perfetta conferma in
un documento 1 che ho potuto rinvenire nell’Archivio
Vaticano, fra i brevi di Clemente VII. 2 3 *

Risulta da tale documento che un Giovanni Barsena,
miles Caesarei exercitus, tolse appunto il trittico dalla
camera da letto di Clemente, e lo lasciò poi al mo-
nastero di Sant’Agostino in Cagliari ; donde passò al
Duomo di questa città, al quale il papa, informato
della cosa, lo donò. Non ci sembra pertanto inoppor-

1 Nell’Archivio dei Duomo di Cagliari non ho trovato sul trit-
tico notizia alcuna. Tutte le carte di questo archivio, anteriori al
secolo XVII, sono andate perdute, salvo undici che si riferiscono
ad altri oggetti.

2 Cleni, VII, Brevia per tot. ann. MDXXXI, p. VI, n. 340.

timo pubblicare il breve papale, premettendovi una
breve nota sul possibile autore del trittico.

Questo, mediocre di dimensioni e composto di gros-
solane tavolette, rappresenta nella sua parte centrale il
Cristo morto e la Vergine addolorata, in mezze figure.
A questa scena di dolore si contrappone nello sportello
di destra una graziosa scenetta familiare: la Madonna
con le mani incrociate sorregge il Bambino, il quale,
vestito di una bianca camiciuola che gli lascia il petto
scoperto, scherza con una farfalla, stringendone un’ala
con le dita; mentre Sant’Anna dietro a lui, gli acca-
rezza l’omero con la mano sinistra. Nello sportello di
sinistra finalmente abbiamo una leggiadra, giovanile
figura di Santa Margherita, che giunge le mani in
atto d’invocar salvezza da un mostro, che minaccioso
spalanca le fauci verso di lei.

È evidente che l’autore del quadro è fiammingo ;
sebbene il Valéry1 nelle sue impressioni di viaggio

sulla Sardegna l’abbia riferito alla scuola di Raffaello.
Lo Spano, in una breve memoria,2 in cui descrive
minutamente il trittico e riferisce la.[tradizione sue-
sposta, osserva che « chiunque esamini accuratamente
questo prezioso dipinto vi scorgerà tutto il fare giot-
tesco e mantegnesco, prima che Michelangelo e Raf-
faele segnassero l’epoca dell’italiana[pittura ». E dopo
questa premessa, con altri argomenti non_meno sin-
golari, viene alla conclusione che il trittico è del
B. Angelico!

Ma non v’ha dubbio, ripeto, che trattasi di un’opera
fiamminga;5 dove i pregi dell’esecuzione (che è d’una

1 Voyages en Corse, à V ile d’Elbe, et en Sardaigne. Paris, 1838.
Tome II, pagg. 174-175.

2 Trittico antico della Cattedrale (di Cagliari). In Bollettino ar-
cheologico sardo. Cagliari, Timo». Anno VII, 1861.

3 Potrebbero forse identificarsi col nostro trittico quelle « tre

tavole con tre teste stimate del Luca di Olanda » che sono indicate

Trittico di Gerard David (?) - Cagliari, Duomo
 
Annotationen