Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: L' arte giovanile del Perugino
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0087

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L'ARTE GIOVANILE DEL PERUGINO

55

Il dipinto fu veduto ancora al posto dal Vasari, il quale scrisse: «nel convento dei
Frati di Sant’Agostino, [Pier della Francesca] dipinse la tavola dell’altar maggiore che fu
cosa molto lodata».’ Dai frati di Sant’Agostino la chiesa passò alle monache di Santa
Chiara ; e ancora il Lanzi citò la tavola così : « a città di San Sepolcro sono in essere

Fig. i — S. Sepolcro, Pinacoteca Civica. Tavola dell’Assunta.

alcune opere che diconsi di sua mano... a Santa Chiara una tavola dell’Assunta ».1 2 Quel
diconsi è già un segno del dubbio che si faceva strada sull’autore della pala d’altare ; e il
dubbio s’afferma nel Rosini, che scrisse: «la tavola citata dal Vasari in Sant’Agostino,
adesso Santa Chiara, parve a molti come a me della Scuola di Pietro Perugino ».3 Infine
Crowe e Cavalcasene l’attribuirono a Francesco di Castello, seguace del Perugino.'* La cri-

1 Vasari, c. s. Voi. II, pag. 493.

2 Storia della Pittura in Italia, II, pag. 20, Bas-

sano 1819.

5 Storia della Pitluraitaliana, III, pag. 38, Pisa, 1841.
4 A new history of painting in Italy. Voi. II, pa-
gina 544, n. 2.
 
Annotationen