Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: L' arte giovanile del Perugino
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0093

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L'ARTE GIOVANILE DEL PERUGINO

61

del Louvre, attribuita già al Pesellino, poi a Fiorenzo di Lorenzo. Uno de’ quadretti con
le storie di San Bernardino, quello rappresentante la Resurrezione della Fanciulla, mostra
un personaggio simile a quello che è nello scompartimento dov’è il Santo Cardinale che
sostiene i due martiri. Anche i particolari concordano appieno : accenneremo a quello delle
mani ne’ due quadri con il mignolo curvo e l’indice ripiegato.

Ma il quadro, sospettato già di Fiorenzo, tanto dal Rumohr quanto dal Frizzoni, da
me riconosciuto del Perugino, si mostra chiaramente che l’educazione del maestro si fece

Fig. 5 — Perugia, Pinacoteca Civica. Perugino, Storia di S. Bernardino.

a Firenze sugli esemplari del Pesellino e del Poliamolo. Di questi il Perugino nell’Adora-
zione de' Magi della Pinacoteca di Perugia (fig. io), che è appunto il quadro in discorso, mostra
d’aver ammirato più della forza eroica la evidenza del rilievo, il metallico fulgore degli
ornamenti. Non la tecnica a fondo verde delle carni di Fiorenzo, ma il colore dei Poliamolo,
come di bronzo fuso; nobili gli atteggiamenti; grande lo studio di rendere velluti e drappi,
di dare un’intensità forte e viva al verde delle piante. Questa primizia del Perugino, orna-
mento precipuo della Pinacoteca di Perugia, dov’è pure il suo ritratto, è ancora assegnata
a Fiorenzo di Lorenzo! Nulla vie qui della materialità, della durezza, della grossolanità e,
diciamo anche, della poca malleabilità di Fiorenzo. Non i bianchi acciaietti di questo mae-
 
Annotationen