ADOLFO VENTURI
stro, ma un colore caldo e ricco. E qui si vedono teste giovanili che ricordano Pesellino
e robuste figure degne d’un seguace dei Poliamolo, ben degne del Perugino. E dopo VAdo-
razione de' Magi, nel San Sebastiano dipinto da lui a Cerqueto nel 1478, prima opera che si
conosca del maestro, eseguita a 32 anni, si può vedere ancora l’influsso dei Poliamolo
nella forza del chiaroscuro, nel serpeggiar del drappo sui fianchi, nell’arrotondarsi de’con-
torni. 11 San Sebastiano fiorente di giovinezza ha l’ampia chioma ricciuta, le ignude forme del
corpo nobili e salde legate ad una colonna, cinte d’un drappo, che un manigoldo ha
Fig. 6 — Perugia, Pinacoteca Civica. Perugino Storia di S. Bernardino.
stretto disordinatamente, in furia sulle fresche carni. Gli occhi del Santo si fissano in alto
con intensità dolorosa: il giovane atleta di Dio sospira il guiderdone eterno. E qui, oltre i
Poliamolo, si ritrovano gli insegnamenti di Pier della Francesca nella esattezza degli scorci,
nella mano che si punta elegantemente su un fianco.
Tracciato così lo svolgimento della educazione del Perugino, determinate come punti
di partenza per i confronti la pala d’altare di San Sepolcro, le istorie di San Bernardino
nella Pinacoteca di Perugia e l’Adorazione de’ Magi nella stessa galleria, altre opere d’arte
converrà togliere a Fiorenzo di Lorenzo e anche al Pinturicchio; per esempio, il San
Girolamo della Galleria Borghese, e il bellissimo ritratto di giovinetto nella Galleria di
Dresda,
stro, ma un colore caldo e ricco. E qui si vedono teste giovanili che ricordano Pesellino
e robuste figure degne d’un seguace dei Poliamolo, ben degne del Perugino. E dopo VAdo-
razione de' Magi, nel San Sebastiano dipinto da lui a Cerqueto nel 1478, prima opera che si
conosca del maestro, eseguita a 32 anni, si può vedere ancora l’influsso dei Poliamolo
nella forza del chiaroscuro, nel serpeggiar del drappo sui fianchi, nell’arrotondarsi de’con-
torni. 11 San Sebastiano fiorente di giovinezza ha l’ampia chioma ricciuta, le ignude forme del
corpo nobili e salde legate ad una colonna, cinte d’un drappo, che un manigoldo ha
Fig. 6 — Perugia, Pinacoteca Civica. Perugino Storia di S. Bernardino.
stretto disordinatamente, in furia sulle fresche carni. Gli occhi del Santo si fissano in alto
con intensità dolorosa: il giovane atleta di Dio sospira il guiderdone eterno. E qui, oltre i
Poliamolo, si ritrovano gli insegnamenti di Pier della Francesca nella esattezza degli scorci,
nella mano che si punta elegantemente su un fianco.
Tracciato così lo svolgimento della educazione del Perugino, determinate come punti
di partenza per i confronti la pala d’altare di San Sepolcro, le istorie di San Bernardino
nella Pinacoteca di Perugia e l’Adorazione de’ Magi nella stessa galleria, altre opere d’arte
converrà togliere a Fiorenzo di Lorenzo e anche al Pinturicchio; per esempio, il San
Girolamo della Galleria Borghese, e il bellissimo ritratto di giovinetto nella Galleria di
Dresda,