L'ARTE GIOVANILE DEL PERUGINO
6^
Il San Girolamo adorante il Crocefisso e il San Cristoforo col Bambino sulle spalle,
quadro nella Galleria Borghese, è un’opera che sembra uscita di fresco dallo studio del pit-
tore, tanto è perfetto il suo stato di conservazione. Singolarissima per estrema finezza, essa
mostra i piani, di mano in mano che s’avanzano dal fondo, rivestiti del loro colore, e gli
alberelli a mo’ di tonde chiome nel lontano stendere nel davanti i rami e ingrossare le
frondi; e l’acqua del torrente che serpeggia nel paesaggio, biancastra verso l’orizzonte, poi
verdognola, poi rispecchiante sempre più chiaramente le ombre degli alberi e le rive, finché
Fig. 7 — Perugia, Pinacoteca Civica. Perugino, Storia di S. Bernardino.
nel primo piano si frange contro le scogliere in bianca spuma, e mostra nel proprio seno
trasparente pesci, anguille e anitrelle. Il manto viola di San Girolamo, quello del divin Fan-
ciullo, la tunica di San Cristoforo, hanno lumeggiature auree così da sembrare tessuti di
seta e d’oro ; e lo scintillio, l’alluciolamento si estende dalle vesti agli alberi e al paese.
11 quadro, secondo il Morelli, è opera della giovinezza del Pinturicchio ; e secondo noi
di Horenzo di Lorenzo. L’attribuimmo a questo maestro, quando tenevano fede all’entità
erronea della critica moderna di un Fiorenzo di Lorenzo fondatore della scuola umbra nella
seconda metà del Quattrocento. Ora che Fiorenzo è stato messo al suo posticino, il quadro
ci pare senza dubbio una primizia del Perugino. Vi sono qui quelle raffinatezze di miniatore
6^
Il San Girolamo adorante il Crocefisso e il San Cristoforo col Bambino sulle spalle,
quadro nella Galleria Borghese, è un’opera che sembra uscita di fresco dallo studio del pit-
tore, tanto è perfetto il suo stato di conservazione. Singolarissima per estrema finezza, essa
mostra i piani, di mano in mano che s’avanzano dal fondo, rivestiti del loro colore, e gli
alberelli a mo’ di tonde chiome nel lontano stendere nel davanti i rami e ingrossare le
frondi; e l’acqua del torrente che serpeggia nel paesaggio, biancastra verso l’orizzonte, poi
verdognola, poi rispecchiante sempre più chiaramente le ombre degli alberi e le rive, finché
Fig. 7 — Perugia, Pinacoteca Civica. Perugino, Storia di S. Bernardino.
nel primo piano si frange contro le scogliere in bianca spuma, e mostra nel proprio seno
trasparente pesci, anguille e anitrelle. Il manto viola di San Girolamo, quello del divin Fan-
ciullo, la tunica di San Cristoforo, hanno lumeggiature auree così da sembrare tessuti di
seta e d’oro ; e lo scintillio, l’alluciolamento si estende dalle vesti agli alberi e al paese.
11 quadro, secondo il Morelli, è opera della giovinezza del Pinturicchio ; e secondo noi
di Horenzo di Lorenzo. L’attribuimmo a questo maestro, quando tenevano fede all’entità
erronea della critica moderna di un Fiorenzo di Lorenzo fondatore della scuola umbra nella
seconda metà del Quattrocento. Ora che Fiorenzo è stato messo al suo posticino, il quadro
ci pare senza dubbio una primizia del Perugino. Vi sono qui quelle raffinatezze di miniatore