Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI issue:
Fasc. 1
DOI article:
Venturi, Adolfo: L' arte giovanile del Perugino
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0096

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ADOLFO VENTURI

64

che invano si cercherebbero in Fiorenzo di Lorenzo ; vi sono qui nella secchezza del Cristo,
nei contorni a curve le reminiscenze dei Poliamolo riscontrabili in Perugino, mai nel Pin-
turicchio. Questo quadro anzi, anteriore, secondo noi, ai quadri indicati come del nostro
maestro, è il primo che ci spieghi la sua educazione artistica. Per colorazione siamo propensi
ad avvicinare a questo dipinto il ritratto di giovinetto nella Galleria di Dresda, assegnato
pure al Pinturicchio (fig. 12). Come Fiorenzo di Lorenzo rubò, per mano della critica mo-
derna, le prime opere al Perugino ; così il Pinturicchio, per mano della stessa manutengola,

Fig. 8 — Perugia, Pinacoteca Civica
Scolaro dell’Alunno : Storia di S. Bernardito.

ne rubò un’altra parte. A lui furono assegnate cose grandi nella Cappella Sistina, quand’egli
era il garzone di Pietro Perugino, o un Pinturicchio o Pintoriccio o Pintoricchio, come il
pubblico usava chiamarlo. E gli fu attribuito quel prezioso ritratto di Dresda dal contorno
rotondeggiante del profilo, ancora pollaiuolesco. Rosee sono le luci, come poi sempre nel
Perugino; verdi le parti in ombra delle carni; neri, i contorni degli occhi, delle nari, delle
labbra; i castani capelli filati, ondeggianti del Perugino; il chiaroscuro a tratteggini che
forman reticolato, come poi in altre opere di questo pittore ; il paese è il consueto del Pe-
rugino : rocce appuntate verso l’alto coperte da rocce turchinette colorate superiormente
 
Annotationen