L'ARTE GIOVANILE DEL PERUGINO
65
di verde. Dalle rocce e dai piedi delle rocce spuntano esili alberelli con sottili e luminose
fronde. Le rocce rispecchiansi nell’acqua di un laghetto coronato di piante nella riva, e
dietro a questa sorge una città, s’innalzano torri, case color violetto, con tetti azzurrini tra-
sparenti, e più dietro sono piani verdi e azzurri limitati da alcuni picchi azzurri erti sul
cielo luminoso come in un mattino senza nubi. E qui è il Perugino, nella sua forma prima
che gli divenne consueta. Il Pinturicchio non conobbe la prospettiva aerea : isuoi paesaggi,
sarebbe facile dimostrarlo, non hanno la successione graduale prospettica de’ piani.
Fig. 9 — Perugia, Pinacoteca Civica
Scolaro dell’Alunno: Storia di S. Bernardino.
Ma senza indugiarci più oltre su questa evidenza di fatti, a sfondare una porta, che,
appena tocca si è spalancata, accenniamo come questo problema non sia il solo che presenti
la vita del Perugino. Dopo il 1478, dopo il San Sebastiano di Cerqueto, e prima degli
ultimi mesi del 1481, ne’ quali col manipolo de’ pittori toscani Cosimo Rosselli, Domenico
e David Ghirlandaio, Don Diamante, Don Bartolomeo della Gatta, Sandro Botticelli e Filip-
pino Lippi si trova in Roma per lavorare nella Sistina, ove fu Pietro Perugino? Se non
erriamo, in quegli anni, con Luca Signorelli e con Don Bartolomeo della Gatta formò il
triumvirato che conquistò l’Italia artistica centrale. Pier Francesco Dei o Don Bartolomeo
l.-Arte. XXV, 9.
65
di verde. Dalle rocce e dai piedi delle rocce spuntano esili alberelli con sottili e luminose
fronde. Le rocce rispecchiansi nell’acqua di un laghetto coronato di piante nella riva, e
dietro a questa sorge una città, s’innalzano torri, case color violetto, con tetti azzurrini tra-
sparenti, e più dietro sono piani verdi e azzurri limitati da alcuni picchi azzurri erti sul
cielo luminoso come in un mattino senza nubi. E qui è il Perugino, nella sua forma prima
che gli divenne consueta. Il Pinturicchio non conobbe la prospettiva aerea : isuoi paesaggi,
sarebbe facile dimostrarlo, non hanno la successione graduale prospettica de’ piani.
Fig. 9 — Perugia, Pinacoteca Civica
Scolaro dell’Alunno: Storia di S. Bernardino.
Ma senza indugiarci più oltre su questa evidenza di fatti, a sfondare una porta, che,
appena tocca si è spalancata, accenniamo come questo problema non sia il solo che presenti
la vita del Perugino. Dopo il 1478, dopo il San Sebastiano di Cerqueto, e prima degli
ultimi mesi del 1481, ne’ quali col manipolo de’ pittori toscani Cosimo Rosselli, Domenico
e David Ghirlandaio, Don Diamante, Don Bartolomeo della Gatta, Sandro Botticelli e Filip-
pino Lippi si trova in Roma per lavorare nella Sistina, ove fu Pietro Perugino? Se non
erriamo, in quegli anni, con Luca Signorelli e con Don Bartolomeo della Gatta formò il
triumvirato che conquistò l’Italia artistica centrale. Pier Francesco Dei o Don Bartolomeo
l.-Arte. XXV, 9.