Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Errera, Isabelle: Il piviale di Santa Corona a Vicenza
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0126

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
94

ISABELLA ERRERÀ

perchè per mezzo di queste miniature sarebbe possibile designare la forma primitiva del
piviale e sapere se gli orli e i punti di seta policromi sono stati aggiunti dopo.

Un documento del 1663 dice che dovevasi conservare sotto chiave il piviale fatto col
mantello di san Luigi.1

Quando nel 1692 il generale dell’ordine dei domenicani ordinò crudelmente di bruciare
i vecchi vestimenti fuori d’uso per estrarne l’oro, la sua cupidigia risparmiò fortunatamente
il vestimento di cui noi ci occupiamo.

Questo ricamo in oro è interessantissimo, perchè ci sembra copiato da una stoffa, ed
è raro trovar dei ricami che imitino i tessuti, cioè il cui disegno ripeta continuamente lo

Fig. 1 — Vicenza : S. Corona. Dettaglio del piviale

stesso motivo. È vero che i ricami si trovano più frequentemente nei tesori delle chiese,
e che riproducono a preferenza soggetti religiosi: la storia della Vergine, di Cristo, d’un
patrono, ecc. ; tuttavia nel magnifico tesoro d’Anagni, dove Bonifacio Vili ha lasciato ve-
stimenti in ricamo d’oro di grande bellezza, si vedono ancora una dalmatica ed una pia-
neta, eguali nel disegno, che sicuramente deve essere stato copiato da un tessuto (fig. 2). Una
sola analogia esso ha col ricamo che ci interessa, cioè gli uccelli collocati allo stesso modo
e separati in alto da un fiorone. D’altra parte gli inventari descrivono dei vestimenti civili
ricamati con disegni ripetuti e rappresentanti spesso un’arme. Ma ciò non ostante, i grandi
personaggi dovevano preferire motivi variati, quando le vesti non erano tessute, perche le
ricche stoffe fornivano loro soggetti sempre simili.

Probabilmente il piviale di Vicenza non è stato fatto in vista di un uso religioso, e
ne abbiamo sopra accennata la ragione: per il culto l’uso era di far dei ricami in oro, rap-

Domenico Bortolan, S. Corona, ecc.
 
Annotationen