LA DECORAZIONE E GLI AMBONI COSMATESCHI
99
Oggi dell’antica abside, di cui anche un’iscrizione dipinta sulla parete ci ha conservato
il ricordo, nulla più rimane ; distrutte e spezzate le antiche tavole marmoree, esse nella ri-
costruzione fatta nel 1816 dai Carmelitani Scalzi, furono sostituite con stalli di legno.4
Nel foglio 9 è disegnato e lievemente acquarellato l’ambone per l’Evangelo (fig. 2) con
la dicitura:
« Elevazione dell'Ambone per l'Evangelio nella Chiesa di St0 Pangrazìo »,
Nella pagina di fianco si leggono le seguenti note dichiarative:
«Elevazione in prospettiva dell'Ambone 0’ vero Pulpito di marmo ornato con pietre
mischie e musaichi smaltati, posto nella Chiesa di S‘° Pangrazio fuori della Città di Roma,
quale ab antico serviva per cantarvi sopra dal Diacono l'Evangelio nella Messa solenne.
A. Prospetto del detto Ambone dove stava il Diacono, ornato per di fuori con n° 4
colonne spirale d’Ordine Corìntio di marmo e di musaico smaltato lettera B, sostenute da
n.° 4 cartelle di marmo intagliate lettera C, e cornicioncino dietro dette Cartelle modinato
con diversi membri intagliati lettera D, con cornicetta architravata sopra dette colonne let-
tera E, e nelli tre riquadri di detto parapetto vi sono li specchi di porfido rosso, con sua
4 D. O. M. Marmoream Sederli Marmoreis Subsel-
lis Ad Psallendum Domino Per Girum Refertam Cui
Insidens S. Gregorius P. Magnus Hac In Basilica Ho-
miliam. Ad Populum Habuit Vesano Libertatis Spi-
riti! A. MDCCIIC In Religionem Furente Directam
Fractam Contritam Vulgari Substituta Materia Ab
Oblivione Vindicarunt P'F. Carmelitae Excalc. A.
MDCCCXVI.
99
Oggi dell’antica abside, di cui anche un’iscrizione dipinta sulla parete ci ha conservato
il ricordo, nulla più rimane ; distrutte e spezzate le antiche tavole marmoree, esse nella ri-
costruzione fatta nel 1816 dai Carmelitani Scalzi, furono sostituite con stalli di legno.4
Nel foglio 9 è disegnato e lievemente acquarellato l’ambone per l’Evangelo (fig. 2) con
la dicitura:
« Elevazione dell'Ambone per l'Evangelio nella Chiesa di St0 Pangrazìo »,
Nella pagina di fianco si leggono le seguenti note dichiarative:
«Elevazione in prospettiva dell'Ambone 0’ vero Pulpito di marmo ornato con pietre
mischie e musaichi smaltati, posto nella Chiesa di S‘° Pangrazio fuori della Città di Roma,
quale ab antico serviva per cantarvi sopra dal Diacono l'Evangelio nella Messa solenne.
A. Prospetto del detto Ambone dove stava il Diacono, ornato per di fuori con n° 4
colonne spirale d’Ordine Corìntio di marmo e di musaico smaltato lettera B, sostenute da
n.° 4 cartelle di marmo intagliate lettera C, e cornicioncino dietro dette Cartelle modinato
con diversi membri intagliati lettera D, con cornicetta architravata sopra dette colonne let-
tera E, e nelli tre riquadri di detto parapetto vi sono li specchi di porfido rosso, con sua
4 D. O. M. Marmoream Sederli Marmoreis Subsel-
lis Ad Psallendum Domino Per Girum Refertam Cui
Insidens S. Gregorius P. Magnus Hac In Basilica Ho-
miliam. Ad Populum Habuit Vesano Libertatis Spi-
riti! A. MDCCIIC In Religionem Furente Directam
Fractam Contritam Vulgari Substituta Materia Ab
Oblivione Vindicarunt P'F. Carmelitae Excalc. A.
MDCCCXVI.