Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI issue:
Fasc.3
DOI article:
Lorenzetti, Giulio: De la giovinezza di Jacopo Bassano, [1]: Note ed Appunti
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0235

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DE LA GIOVINEZZA AUTISTICA DI JACOPO PASSANO

20 3

generale del quadro, la distribuzione di quelle quattro figure immobili poste a semicerchio
intorno al corpo di Cristo ci dicono chiaramente che noi siamo dinanzi all’opera di un pit-
tore che per concezione e per forme appartiene tutto alla vecchia scuola che sta per tra-
montare, non al giovane artista che incomincia. Che se poi tocchi freschi e luminosi di
colore ci fanno pensare alla mano di un artista educato a nuove forme d’arte, a nuovi pre-
cetti di tecnica, a chi noi potremmo pensare se non al giovane Jacopo, che da Venezia dove
allora veniva educandosi certo potè recare a Bassano l’alito nuovo di fresca arte rinnovatrice?

Fig. 2 — Francesco da Ponte il Vecchio : Il Presepio
Vaistagna, Bassano, Parrocchiale — (Fotografia Zonta).

Fu detto e ripetuto fino ad ora, che il giovane Jacopo avesse appreso i primi rudi-
menti dell’arte a la scuola del padre Francesco: notizia questa basata più che tutto su la
tradizione, non ricavata dall’esame diretto delle opere.1 Parlando de la Deposizione del Museo
di Bassano noi abbiamo testé concluso che non solo essa con tutta probabilità deve attri-
buirsi al vecchio pittore Francesco ma altresì notato, che in qualche parte essa rivela la pos-
sibile collaborazione del figlio.

1 Solo il Gerola in una nota a la sua conferenza lume XVIII, parte II, 1906, fa giustamente osservare

pronunciata a Bassano nell’ottobre del 1909 e pub- come a ben poco si riduceva l’influsso che il padre

blicata in Nuovo Archivio Veneto, nuova serie, vo- potè avere sull’educazione artistica del figlio,
 
Annotationen