Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc.3
DOI Artikel:
Lorenzetti, Giulio: De la giovinezza di Jacopo Bassano, [1]: Note ed Appunti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0237

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DE LA GIOVINEZZA ARI!STIC A DI JACOPO PASSANO

205

tutta probabilità quest’opera l’ultimo lavoro di un artista che termina piuttosto che quello
di un giovane che incomincia. Questa nuova attribuzione al vecchio pittore, che già il Ge-
rola 1 ebbe a proporre, oltre che accrescer di un’opera non trascurabile la serie dei lavori
assegnati al primo maestro bassanese ci fa meglio Conoscere l’evoluzione artistica del pit-
tore, che in un momento della sua vita, liberatosi dalle formule quattrocentesche non sarebbe
rimasto indifferente al movimento d’arte recato in patria da le nuove e giovanili energie
del figlio, se pur non si voglia ammettere che di per sè abbia attinto direttamente alle
forme palmesche e savoldiane. Ipotesi forse quest’ultima non molto probabile qualora si

Fig. 3 —Jacopo Bassano : La Fuga in Egitto. Civico Museo di Bassano
(Fotografia Alinari).

consideri che il figlio stesso Jacopo dimostrò come già dicemmo di accostarsi ai modelli
del Palma e del Savoldo.

Quello però che a noi sopratutto interessa, chiudendo questo capitolo introduttivo della
giovinezza di Jacopo, è di aver dimostrato, come non g'ià alla scuola del vecchio ritarda-
tario Francesco egli abbia formato la sua educazione pittorica, ma ad altri maestri sia ve-
nuto chiedendo i primi insegnamenti dell’arte.

* * *

Coll’affermare che Jacopo Da Ponte non fu scolaro di Francesco suo padre noi non
vogliamo asserire che dell’arte paterna il giovane artista non abbia potuto risentire alcun

fatte a zig-zag identiche a quelle di altri paesaggi del
vecchio Francesco e le modanature colorate de la sten-
tata architettura di rovine e le nubi a cirri similis-
sime a quelle della pala di S. Giustina di Solagna.
Inoltre assai meglio si adatta alla natura del vecchio
pittore rimasto fino allora fedele gregario della pittura
montagnesca, l’imitazione o meglio la derivazione così

diretta di tipi e di motivi, che non alla natura del
giovane Jacopo che solo si accontenta di chieder a
quei modelli fra i tanti a cui egli allora si rivolgeva,
solo un’ispirazione meno servile per le sue opere.

1 Gerola, Di un nuovo libro sull’arte dei Passoni
(studio citato),
 
Annotationen