LA SCUOLA BOLOGNESE ALLA MOSTRA DEL RLTRATTO A FIRENZE
2 19
Anche la tecnica stentata e indecisa, come nel velo, nell’abito e nell’attacco dei capelli,
si discosta assai dalla sicura maniera del Reni. Le ombre sono sporche e sorde e la tavo-
lozza troppo povera e timida, quasi il pittore temesse di osare troppo.
Ci sono insomma in quest’opera tutti i caratteri di un lavoro giovanile ; freschezza di
visione e ingenuità di mezzi: il giovine pittore era forse ancora nel periodo delle ricerche
e dei tentativi e cercava, com’è noto dietro il consiglio di Annibaie, quello stile di reazione
all’arte del Caravaggio, che poi si formò, tutto luce e chiarezza. E forse un lavoro fatto per
Fig. 8 — Carlo Cignani : Autoritratto.
studio, senza preoccupazioni, con tutta la libertà e la calma di spirito di un’ intimità dome-
stica e per questo appunto sincero e efficace.1
Nel ritratto del Cardinale Bernardino Spada invece il Reni manifesta tutta la pienezza
dei suoi mezzi, del suo stile già formato, che in questo caso si presta a meraviglia per
rendere il carattere di questo giovine cardinale bello e elegante. E una vaga armonia di
linee e di colore, una fusione felice tra la intima espressione e i mezzi tecnici. Alcune im-
perfezioni stesse di disegno — manchevolezze nella persona, durezze di drappeggio — non
disturbano perchè lo stile non ha la più lontana intenzione realistica e anche quando come
nelle mani è tutta verità, il disegno si mantiene sempre idealmente sommario.
1 Dalla Pinacoteca di Bologna già nella Galleria Malvezzi-Bonfioli probabilmente acquistato alla morte del
Reni dal M.se Virgilio Malvezzi suo protettore in vita.
2 19
Anche la tecnica stentata e indecisa, come nel velo, nell’abito e nell’attacco dei capelli,
si discosta assai dalla sicura maniera del Reni. Le ombre sono sporche e sorde e la tavo-
lozza troppo povera e timida, quasi il pittore temesse di osare troppo.
Ci sono insomma in quest’opera tutti i caratteri di un lavoro giovanile ; freschezza di
visione e ingenuità di mezzi: il giovine pittore era forse ancora nel periodo delle ricerche
e dei tentativi e cercava, com’è noto dietro il consiglio di Annibaie, quello stile di reazione
all’arte del Caravaggio, che poi si formò, tutto luce e chiarezza. E forse un lavoro fatto per
Fig. 8 — Carlo Cignani : Autoritratto.
studio, senza preoccupazioni, con tutta la libertà e la calma di spirito di un’ intimità dome-
stica e per questo appunto sincero e efficace.1
Nel ritratto del Cardinale Bernardino Spada invece il Reni manifesta tutta la pienezza
dei suoi mezzi, del suo stile già formato, che in questo caso si presta a meraviglia per
rendere il carattere di questo giovine cardinale bello e elegante. E una vaga armonia di
linee e di colore, una fusione felice tra la intima espressione e i mezzi tecnici. Alcune im-
perfezioni stesse di disegno — manchevolezze nella persona, durezze di drappeggio — non
disturbano perchè lo stile non ha la più lontana intenzione realistica e anche quando come
nelle mani è tutta verità, il disegno si mantiene sempre idealmente sommario.
1 Dalla Pinacoteca di Bologna già nella Galleria Malvezzi-Bonfioli probabilmente acquistato alla morte del
Reni dal M.se Virgilio Malvezzi suo protettore in vita.