Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI issue:
Fasc.3
DOI article:
Severi, Aldo: Esposizione internazionale di belle arti: L'arte italiana
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0262

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
230

ALDO SEVERI

Superiori certo per un più protondo sentimento, sono i tre quadri del Ciardi Guglielmo
e Cavallo al sole di Beppe Ciardi, cosi denso di pensiero e così sapientemente tagliato e
dipinto. Questo è, a mio avviso, uno dei più complessi quadri della mostra, nonostante
l’apparente futilità del soggetto. Invece trovo che incominci ad esser sempre trojupo la stessa
l’Emma Ciardi, di cui non è possibile d’altronde non ammirare la nobiltà della maniera.
Quest’anno molte sono le pittrici che figurano a questa Esposizione ; e mentre la signora
Besso par che abbia preso poco sul serio il Comitato, c’è la signorina Nathan che ha un bel
quadro, forte, sano, sincero per quanto un poco stonato in alcuni dei turchini predominanti.

Pietro Gaudenzi : I Priori.

Oserei dire che quest’anno, vai meglio la scolara del maestro, perchè dal Balla, che è il
più forte dei nostri pittori, non potevamo attenderci soltanto i due ritratti esposti.

Non parlerò del Coromaldi perchè spiace troppo il vedere che egli abbia evitato così
alla leggera l’agone a cui era chiamato per diritto valorosamente acquisito ; dirò invece che
il Noci ha saputo compensarci della sgradita sorpresa fattaci col quadro Nella cabina facen-
doci gustare due bellissimi ritrattini in bianco e nero ; e che il Petrucci ha delle acqueforti
veramente mirabili, superiori all’autoritratto che è tuttavia una sapiente esercitazione tecnica
Quanti dei nostri migliori giovani invece di fare il loro più grande sforzo, han preso le cose
a gabbo, senza pensare al grave danno che deriverà loro dagli inevitabili paragoni ?...

L’Innocenti, con garbatissima aria di signore ci va prendendo in giro con alcune mirabili
bravure ; e ci prodiga, talvolta, un Anglada gustosissimo nel quadro Bois de Boulogne o
tal’altra un Degas, come nella Quadriglia.
 
Annotationen