Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Lorenzetti, Giulio: De la Giovinezza artistica di Jacopo Bassano, [2]: Note ed appunti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0277

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DE LA GIOVINEZZA ARTISTICA DI JACOPO PASSANO

245

Zenone e il movimento della Vergine è inverso a quello della Vergine di Vicenza; inoltre al
posto della tenda tesa, dritta, dietro alla Vergine ricade un drappo sorretto da tre putti
dalle aluccie colorate ; nel resto si ripetono le stesse formeabbruttite dalla mano del restau-
ratore. San Zenone (fig. 9) ben più libera derivazione dal San Nicola tizianesco, è figura di
vecchio piena di energia, robustamente colorita con forti effetti di chiaro scuro ; brillante,
vivacissimo il contrasto fra il bianco del fazzoletto e il giallo canarino della veste della Ver-
gine e il verde scuro del manto che le ricade sulle ginocchia e ancora fra il camice bianco
e il piviale con bordure d’oro di fondo rosso ben diverso dal rosso veronese del mantelletto

Fig. 8 — Girolamo Savoldo : 11 Presepio. Torino, Reale Pinacoteca
(Fotografia Anderson).

del cavaliere nella Madonna Soranzo. La bella testa di vecchio modellata con sicuro effetto
a larghi piani con poche luci ed ombre raccolte in ben distribuite masse è già l’indice sicuro
della nuova via che correrà l’arte del pittore. Entro questo stesso ciclo di opere è pur com-
presa la Deposizione di San Luca di Crosara (fig. io). Qui il pittore dispone e raggruppa le
sue figure intorno al corpo esanime di Cristo in modo di ottener varietà .di movimenti e
verità di espressione ; così mentre Maddalena abbraccia devotamente inginocchiata le gambe
di Cristo, l’altra Santa Donna, bianca figura sul fondo scuro della campagna, sorregge la
Vergine che sviene e San Giovanni dolorosamente accenna alla salma di Cristo, mentre
pensoso il vecchio Giuseppe di Arimatea guarda e là dal fondo un altro vecchio affaccia
turbato lo sguardo alla tragica scena.

Il Deposto di San Luca segna già un progresso sulle altre opere appartenenti allo stesso
ciclo, sebbene il nostro Jacopo costruisca ancora troppo tozzi i corpi di donna e non sappia
 
Annotationen