DE LA GIOVINEZZA ARTISTICA DI JACOPO PASSANO
255
potè ricavarla : una simile figura di angelo, Bonifacio ci presenta nel suo Riposo dell’Am-
brosiana !
E d’altra parte lo scorcio della testa del giovane pastore e il tipo stesso non può non
ricordarci qualche tipo di giovane del Savoldo, come, ad esempio, la testa di Apostolo che
steso a terra al basso nella Trai f'gl trazione di Brera, guarda verso l’alto a Cristo che appare,
od anche il tipo di pastore, il cui volto appare nel vano di una finestrucola rivolto verso
il cielo a guardare forse la luce che piove di lassù, sulla capanna santa dove Giuseppe e
Maria adorano genuflessi il bambino Gesù?1
* * *
Con lo studio di quest’opere, le quali, non presentando le caratteristiche dell’arte bas-
sanese, comunemente note, sono fatte perciò rientrare nella manifestazione giovanile, men
Fig. 15—Jacopo Bassano : La Trinità
Angarano, Bassano, Chiesa della Trinità — (Fot. Zonta).
nota dell’artista, noi abbiamo avuto modo di conoscere una manifestazione d’arte nobilis-
sima e tuttavia poco conosciuta, se non del tutto ignorata del nostro maestro : di lui abbiamo
potuto apprezzare le doti di assimilatore potente, di colorista forte, robusto. Di sulle poche
traccie rimaste, abbiamo tentato di seguire lo svolgersi dell’arte sua fin dall’inizio a traverso
i vari successivi atteggiamenti cha essa assunse prima che il pittore avesse creato il suo
tipo d’arte. Certo le nostre non furono che note ed appunti su quelle opere 1 2 che abbiamo
1 È questa la Natività nella chiesa di San Giobbe nuovo libro, ecc., per chi volesse avere una nota com-
a Venezia. pietà delle opere che possono probabilmente assegnarsi
2 Rimando allo studio già citato del Gerqla, Un alla giovinezza di Jacopo Basano.
255
potè ricavarla : una simile figura di angelo, Bonifacio ci presenta nel suo Riposo dell’Am-
brosiana !
E d’altra parte lo scorcio della testa del giovane pastore e il tipo stesso non può non
ricordarci qualche tipo di giovane del Savoldo, come, ad esempio, la testa di Apostolo che
steso a terra al basso nella Trai f'gl trazione di Brera, guarda verso l’alto a Cristo che appare,
od anche il tipo di pastore, il cui volto appare nel vano di una finestrucola rivolto verso
il cielo a guardare forse la luce che piove di lassù, sulla capanna santa dove Giuseppe e
Maria adorano genuflessi il bambino Gesù?1
* * *
Con lo studio di quest’opere, le quali, non presentando le caratteristiche dell’arte bas-
sanese, comunemente note, sono fatte perciò rientrare nella manifestazione giovanile, men
Fig. 15—Jacopo Bassano : La Trinità
Angarano, Bassano, Chiesa della Trinità — (Fot. Zonta).
nota dell’artista, noi abbiamo avuto modo di conoscere una manifestazione d’arte nobilis-
sima e tuttavia poco conosciuta, se non del tutto ignorata del nostro maestro : di lui abbiamo
potuto apprezzare le doti di assimilatore potente, di colorista forte, robusto. Di sulle poche
traccie rimaste, abbiamo tentato di seguire lo svolgersi dell’arte sua fin dall’inizio a traverso
i vari successivi atteggiamenti cha essa assunse prima che il pittore avesse creato il suo
tipo d’arte. Certo le nostre non furono che note ed appunti su quelle opere 1 2 che abbiamo
1 È questa la Natività nella chiesa di San Giobbe nuovo libro, ecc., per chi volesse avere una nota com-
a Venezia. pietà delle opere che possono probabilmente assegnarsi
2 Rimando allo studio già citato del Gerqla, Un alla giovinezza di Jacopo Basano.