Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Luca Signorelli, il Perugino e Pier d'Antonio Dei a Loreto
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0324

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
292

ADOLFO VENTURI

Firenze. Il movimento delle figure, così come negli angioli del Signorelli, è reso da quell’ar-
ruffio di vesti, sbattute dai venti, appiccicate ai corpi, aggirate a spira.

Anche più tardi, negli angioli che volano sugli eletti, nella cappella di San Brizio a

Fig. 2 e 3 — Luca Signorelli : Particolari degli spicchi della volta suddetta
(Fotografia Anderson).

Orvieto, il Signorelli ricordò l’invenzione lauretana. I suoi angioli eran divenuti più virili e
più forti, ma ancora continua il vento a far ghirigori coi lembi delle loro vesti.

Sin qui la collaborazione non si scorge, ma ben presto si trova giù, dove seggono gli
Evangelisti e i Dottori della Chiesa. Del Signorelli sono San Giovanni Evangelista, veglio
 
Annotationen