394
ADOLFO VENTURI
immagini del Perugino, da render quasi superflua ogni dimostrazione. La testa ispirata di
San Gregorio, con gli occhi in alto, si troverà così candida ne’ Santi del Perugino volti al
cielo ; San Marco si rivedrà, ad esempio, nel tipo dei Santi di qua e di là dal trono della
Fig. 6 — Luca Signorelli : Sant’Agostino e San Giovanni Evangelista
Particolare della volta suddetta — (Fotografia Alinari).
Vergine nell’ ancona della Galleria di Vienna, ed anche, se vuoisi, nel piccolo San Giro-
lamo della stessa galleria. Quel tipo rimane costante nell’arte di Pietro Perugino, special-
Fig. 7 — Pietro Perugino : Santi Gregorio e Marco. Particolare della volta suddetta
(Fotografia Alinari).
mente nella rappresentazione di San Giuseppe, come può vedersi perfino in un quadro
della tarda età del pittore, nell’Adorazione de' pastori deha pinacoteca di Montefalco. Così
dicasi del tipo giovanile di Sant’Ambrogio, proprio del Perugino, che sin dalle opere prime
mostrò una speciale tendenza a render le teste dolci, femminee. Nelle altre tre figure abbiamo
indicato l’opera di Pier d’Antonio Dei e, quantunque, con tutta probabilità, egli si atte-
ADOLFO VENTURI
immagini del Perugino, da render quasi superflua ogni dimostrazione. La testa ispirata di
San Gregorio, con gli occhi in alto, si troverà così candida ne’ Santi del Perugino volti al
cielo ; San Marco si rivedrà, ad esempio, nel tipo dei Santi di qua e di là dal trono della
Fig. 6 — Luca Signorelli : Sant’Agostino e San Giovanni Evangelista
Particolare della volta suddetta — (Fotografia Alinari).
Vergine nell’ ancona della Galleria di Vienna, ed anche, se vuoisi, nel piccolo San Giro-
lamo della stessa galleria. Quel tipo rimane costante nell’arte di Pietro Perugino, special-
Fig. 7 — Pietro Perugino : Santi Gregorio e Marco. Particolare della volta suddetta
(Fotografia Alinari).
mente nella rappresentazione di San Giuseppe, come può vedersi perfino in un quadro
della tarda età del pittore, nell’Adorazione de' pastori deha pinacoteca di Montefalco. Così
dicasi del tipo giovanile di Sant’Ambrogio, proprio del Perugino, che sin dalle opere prime
mostrò una speciale tendenza a render le teste dolci, femminee. Nelle altre tre figure abbiamo
indicato l’opera di Pier d’Antonio Dei e, quantunque, con tutta probabilità, egli si atte-