Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Luca Signorelli, il Perugino e Pier d'Antonio Dei a Loreto
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0333

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LUCA SIGNORELLI, IL PERUGINO E PIER D'ANTONIO DEI

301

sero del fierissimo pittore cortonese. E così nella Galleria degli Uffizi è esposto al n. 74
il tondo della Madonna col Bambino, che si suppone dipinto in origine per Lorenzo «ber
Medici, e che ha non la determinazione ossea, non la squadratura delle forme di Luca, bensì
una prospettiva manchevole del fondo e degli edifici, una colorazione sorda inutilmente tocca

(Fotografia Anderson).

da punti di luce vivissima. Basti osservare a confronto l’altro tondo prossimo (n. 1291), vero
e proprio di Luca, per accorgerci come da quello a questo sia la distanza che passa dalla
notte al giorno.

Altrettanto si potrebbe dire dei pretesi Signorelli della Galleria dell’Accademia di Belle
Arti, a Firenze, del gran quadro dell’ « Adorazione de’ Magi », nel Museo del Louvre, a
Parigi, dell’altra pala d’altare con « l’Adorazione dei Pastori », nella Galleria Nazionale di
 
Annotationen