LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA BAROCCA
343
E già nel lib. I, (cap. XXVIII, pag. 60-61, 63, 65) il Palladio consiglia e disegna scale
ovate, con o senza colonna nel mezzo, scale a lumaca, e scale doppie a rampe tagliantisi. A
pag. 7 del lib. II si fa notare il prospetto del palazzo di Valerio Chiericato a Vicenza (fig. 4).
SECONDO. 7
Fig. 4 — Andrea Palladio : Disegno del palazzo di Valerio Chiericato a Vicenza.
Lo osserveremo nel disegno, come le altre opere del Palladio — salvo le principalissime —
perchè i disegni sono la più genuina estrinsecazione della sua arte. Su parecchi gradini si
erge un portico, con prospetto interno ad ampie finestre rettangolari ; nell’ordine superiore
343
E già nel lib. I, (cap. XXVIII, pag. 60-61, 63, 65) il Palladio consiglia e disegna scale
ovate, con o senza colonna nel mezzo, scale a lumaca, e scale doppie a rampe tagliantisi. A
pag. 7 del lib. II si fa notare il prospetto del palazzo di Valerio Chiericato a Vicenza (fig. 4).
SECONDO. 7
Fig. 4 — Andrea Palladio : Disegno del palazzo di Valerio Chiericato a Vicenza.
Lo osserveremo nel disegno, come le altre opere del Palladio — salvo le principalissime —
perchè i disegni sono la più genuina estrinsecazione della sua arte. Su parecchi gradini si
erge un portico, con prospetto interno ad ampie finestre rettangolari ; nell’ordine superiore