Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Serafini, Luigi: Le origini dell'architettura barocca
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0376

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
344

LUIGI SERRA

si avvicendano colonne e finestre. Le luci centrali del secondo ordine son balaustrate e
coronate da frontoni alterni, su cui son figure sdraiate e donde pendono ghirlande. Tutto
il corpo mediano avanza mediante binati di colonne. Si ha, dunque, la sovrapposizione dei
piani, vivace movimento di chiaroscuro generato dalla profondità e dalle colonne divisorie;
animazione intensa per gli scarsissimi pieni, la ricchezza delle finestre mediane e la varietà

'4

Fig. 5 — Andrea Palladio : Disegno del palazzo Ottavio de’ Thieni

a Vicenza.

del loro coronamento. Della Rinascita v’è, però, ancor vivo lo spirito di serena e composta
grandiosità, la nobiltà delle forme e dei profili, le armoniose proporzioni. Molte variazioni
di questo tipo offrono le seguenti pagine del Trattato. Ancora. Nel cortile del palazzo Iseppo
de’ Porti a Vicenza fpag. io) un solo ordine colossale di colonne corre dal primo al secondo
piano, in modo che l’effetto di profondità e di movimento s’intensifica. Nella fronte del
palazzo Ottavio de’ I hieni a Vicenza (pag. 14) (fig. 5) architrave, fregio e linea basale del
coronamento circolare o triangolare delle finestre sono interrotti da una corona di cinque
 
Annotationen