Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Serafini, Luigi: Le origini dell'architettura barocca
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0382

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
35°

LUIGI SERRA

Interessante è il progetto della fronte imaginato dal Vignola. Si osservi il corpo cen-
trale sporgente, su cui si rilevano antiportale e antifinestrone ; il sistema di colossali pilastri
e colonne, piccoli portali, nicchie e cornici; i frontoni spezzati; le statue rilevanti il coro-
namento e le ali; i ripidi raccordi. Nell’attuale fronte (fig. io) si han tre piani di profondità,
come nel progetto del Vignola, ma più marcati, giacché l’antiportale è duplice. Un portalino
sovrastato da una nicchia e un binato di pilastri animano il corpo mediano inferiore, le cui
ali si fregiano di pilastri. 11 finestrone del secondo ordine, ad antiluce, è fiancheggiato da
due binati di pilastri fra cui è scavata una nicchia. Sopra si eleva il timpano di coronamento.
I raccordi sono a volute. Giacomo della Porta semplifica, dà maggior chiarezza rispetto al
Vignola, ed è, quindi, più vicino alla castigatezza classica, meno innanzi di lui nella ten-
denza baroccheggiante, malgrado il più marcato effetto di profondità. E che il Della Porta

Fig. il — Michele Sanmichele : Palazzo Bevilacqua a Verona
(Fotografia Alinari).

non segui un progresso sulla via battuta dal Vignola è attestato dalle altre sue fabbriche.

Scarsi elementi barocchi offre, infatti, il Palazzo Chigi. In maggior copia essi si colgono
nella facciata di San Luigi de’ Francesi, benché giustamente osservi il Riegl, 1 che essa si-
gnifica un deviamento dalla diritta linea di sviluppo segnata nel Gesù. E lo stesso si può
dire rispetto alla vaga fronte di Santa Caterina de’ Funari, in cui le forme del Rinascimento
diventan fantasiose senza snaturarsi, con una torre campanaria incompleta che passa dalla
pianta cubica alla poligonale.

Ricordiamo, infine, a Roma, tra i molti saggi del periodo di preparazione, il Palazzo
Spada (1540). Notevole è il secondo ordine della fronte, a finestre divise da nicchie con
statue : sui coronamenti figure sdraiate reggono festoni e drappi. Altre luci piccole corrono
sopra queste fiancheggiate di figure sformantisi in motivo ornamentale, sormontate da una
candeliera e intramezzate da tondi, su cui si erge una figura. Le varie parti son collegate
da drappi, fra loro c con quelle del piano sottostante. Interessante è anche il cortile, dal fregio

1 Die Entstehung der Ba,rockkunst in Som, Wien, 1908, p. 121,
 
Annotationen