Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Serafini, Luigi: Le origini dell'architettura barocca
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0385

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA BAROCCA

353

alla Basilica, un punto più avanzato nella linea che unisce il Rinascimento al Barocco, pur
essendo anteriore ad essa.

I.a Basilica Palladiana (c. 1549) è, forse, l’ultima solenne affermazione del Rinascimento,
il cui spirito la signoreggia e penetra al punto da attenuare sensibilmente e far disperdere
quasi nella grande armonia d’insieme i caratteri baroccheggianti. I quali, per chi ben guardi,
non sono rari. Basti ricordare gli effetti di spazio, totali e parziali, che non han la violenza
barocca, ma non più la bellezza della Rinascita; i ricchi partiti di linee e di chiaroscuro;
il contrasto generato dalle aperture trifore su colonne e alterne a colonne; il rigoglio delle
forme spesso colossali e anche la grandiosità trionfale della massa, che ha qualcosa di classico
e di barocco insieme.

Indaghiamo ancora lo spirito dell’arte palladiana in due chiese di Venezia, San Giorgio

Fig. 14 — Galeazzo Alessi: Cortile del palazzo Marino a Milano.
(Fotografia Alinari).

Maggiore (c. 1560 o 1565) e il Redentore (c. 1576 o 1577-92). In esse, specie nella seconda
(fig. 13), il Palladio è meno dominato dalla luce dell’arte classica, è più libero e più incline
a rimaneggiare il grande patrimonio della Rinascita, orientandolo a nuovi destini. San Giorgio
presenta nella fronte un corpo centrale sopraelevato e nettamente avanzante, dietro il quale
le ali sembrano prolungarsi per unirsi, come si vede accennato in San Zaccaria, nel Duomo
di Sebenico, in San Salvatore di Ragusa. Nella parte mediana si apre un portale eretto
sur una gradinata e fiancheggiato da binati di colonne elevate su alti basamenti per tutta
la fronte e ospitanti nicchie con statue oltre cornici a rilievi. Le ali sono animate da una
edicola con statua su urna. Sul frontone dominano tre statue. La chiesa del Redentore è
quasi barocca. Elementi spiccati di questo stile sono offerti dalla triplice sovrapposizione
della fronte, dal sistema di linee coprentisi e tagliantisi, dal dominio della facciata colos-
sale su scalea, dai bizzarri campanili conici, e, nell’interno, dalla pianta gesuitica e dal coro
traforato.

Tra le fabbriche del Palladio la più vicina al Barocco, è però il Teatro Olimpico di Vi-
cenza (1579-84), ma questo fu portato a compimento dopo la sua morte. Il prospetto scenico,

L'Arte. XIV, 45.
 
Annotationen