Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Hoogewerff, Godefridus J.: Quadri olandesi e flamminghi nella Galleria Nazionale d'Arte Antica in Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0394

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
3Ò2

G. /. IiOOGEWERFF

muraglione; a sinistra, più indietro, si vedono due altre figure e nello sfondo un paesaggio
con lago e monti. In terra sul dinanzi alcuni frammenti di colonne.

Il terzo quadro porta il n. 392 (tela, 37 X 48 ; fig. 2). Seduta nel cortile d’una casa
rùstica una fanciulla sta in atto di raccogliere il lino, che vuol cardare. Ha in capo una
cuffietta bianca ed è vestita di scuro con grembiale^ bianco. Alla sua sinistra è seduta una
donna, che gomitola la matassa, tenutale da un ragazzo. La donna è vestita verde scuro
e porta anche la cuffia bianca. Nello sfondo a destra, nell’oscuro, sta un uomo con una

Fig. 3 — Teodoro Helmbreker : Scena di campagna.

brocca. Si veggono anche differenti oggetti, sparsi qua e là, ed una gallina nera che sta
beccando proprio sul davanti. A sinistra si scorge il cortile, cinto d’un alto muro, presso
il quale è una fontana a cui una donna va ad attingere acqua. Il colore di questo quadro
è un po’ rossigno, ma ciò è dovuto ad alterazioni posteriori. Si osserva spesso questa par-
ticolarità nei quadri di van Laer ; anche quelli conservati nelle gallerie dell’ Europa setten-
trionale presentano la medesima deteriorazione.

Un quarto quadro, n. 316: «Pastori che giuocano in una grotta», dove dallo sfondo
entrano altri pastori con bestie, non mi pare possa essere del Bamboccio, ma di un suo
imitatore connazionale. Il dipinto è difettoso nel disegno e di fattura assai più fiacca che
non sia quella del van Laer.
 
Annotationen