QUADRI OLANDESI E FIAMMINGHI
363
Anche due dei migliori quadri nel suo genere (n. 982 e 984 della Galleria; a paio, tela
ovale, 48 X 64), molto belli come vivacissime bambocciate, siamo obbligati di ritenere di
lui. Il primo rappresenta una scena popolare con un ciarlatano a cavallo in atto di cavare
un dente molare ad un villano ; l’altro un gruppo di popolani con un suonatore di chitarra
e la colonna di Trajano in fondo. Questi quadri sono dai cataloghi assegnati a Pietro van
Laer, ma un argomento convincente esclude questa attribuzione. Nel quadro 982 («Il ca-
vadenti »), l’episodio si svolge sulla Piazza Navona, vicino alla fontana grande del Bernini,
Fig. 4 — Giovanni Both : Paesaggio
(Fotografia Brogi).
che si vede a destra in costruzione, ancora fra le impalcature. Ora la costruzione del « fon-
tanone » risale al pontificato di Innocenzo X. Nel 1647 furone presentati i progetti; nel 1651
la costruzione non era finita ancora, ma tanto avanzata, che il papa potè recarsi a visitare
l’opera monumentale. Ora è certo, anche per dati1 tratti dagli archivi di Roma, che il van
Laer già fin dal 1639 aveva lasciata questa città ed era tornato nella patria sua. Il quadro
in questione quindi non può essere della sua mano. Stabilito ciò, non resta che un altro
pittore solo, il quale negli anni fra il 1648 ed il 1650 potesse fare in Roma un’opera di
Di cui posso disporre grazie alla gentilezza del comm. dott, F, Noack a Roma.
363
Anche due dei migliori quadri nel suo genere (n. 982 e 984 della Galleria; a paio, tela
ovale, 48 X 64), molto belli come vivacissime bambocciate, siamo obbligati di ritenere di
lui. Il primo rappresenta una scena popolare con un ciarlatano a cavallo in atto di cavare
un dente molare ad un villano ; l’altro un gruppo di popolani con un suonatore di chitarra
e la colonna di Trajano in fondo. Questi quadri sono dai cataloghi assegnati a Pietro van
Laer, ma un argomento convincente esclude questa attribuzione. Nel quadro 982 («Il ca-
vadenti »), l’episodio si svolge sulla Piazza Navona, vicino alla fontana grande del Bernini,
Fig. 4 — Giovanni Both : Paesaggio
(Fotografia Brogi).
che si vede a destra in costruzione, ancora fra le impalcature. Ora la costruzione del « fon-
tanone » risale al pontificato di Innocenzo X. Nel 1647 furone presentati i progetti; nel 1651
la costruzione non era finita ancora, ma tanto avanzata, che il papa potè recarsi a visitare
l’opera monumentale. Ora è certo, anche per dati1 tratti dagli archivi di Roma, che il van
Laer già fin dal 1639 aveva lasciata questa città ed era tornato nella patria sua. Il quadro
in questione quindi non può essere della sua mano. Stabilito ciò, non resta che un altro
pittore solo, il quale negli anni fra il 1648 ed il 1650 potesse fare in Roma un’opera di
Di cui posso disporre grazie alla gentilezza del comm. dott, F, Noack a Roma.