Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Hoogewerff, Godefridus J.: Quadri olandesi e flamminghi nella Galleria Nazionale d'Arte Antica in Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0407

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
QUADRI OLANDESI E FIAMMINGHI

373

che l’Houbraken aveva ben ragione! Rappresenta un paesaggio collinoso e boschivo con
due cavalieri incontrantisi in atto di guadare un ruscello ; in distanza due altri cavalieri
smontati, seduti presso ad una casetta di contadini. Le figurine sul davanti sono d’una
altezza di 11 cm. soltanto. La maniera del van Aken ha qualche somiglianza con quella del
Wouwerman, ma è meno torte e vivace.

Egualmente nella seconda sala sono esposte due piccole marine, che si fanno riscontro
(numeri 264 e 269, tavola, 25 X 36). Esse nei cartellini sono attribuite a Guglielmo Nooms,
detto Zeeman (marinaio). Ora nel secondo quadretto: « Tempesta in un braccio di mare con

Fig. 13 — Ferdinand Boi : Carità Romana
(Fotografia Alinari).

navi », si scorgono — sulla fascia centrale bianca d’una bandiera olandese, in piccoli carat-
teri — le iniziali: B. P. Questa è la firma del più importante pittore di marine della scuola
fiamminga: Bonaventura Peters (d’Anversa, 1614-1652), e ci assicura assolutamente dell’au-
tenticità dell’opera. Quadri simili e firmati nell’ istesso modo si trovano nei musei di Berlino,
Dresda, etc. Il quadro compagno rappresenta una tempesta con naufragio su una costa
rocciosa. Le opere del Peters erano molto stimate dai suoi contemporanei, ma egli colla sua
maniera troppo convenzionale non può gareggiare con i pittori olandesi di marine suoi con-
temporanei, come Guglielmo van de Velde o Enrico Dubbels.

Un’altra piccola marina al chiaro di luna (n. 506) è opera di Lieven Verschuur (da
Rotterdam, 1630-1686), firmata con le sue iniziali.
 
Annotationen